RAPPRESENTAZIONI FIGURATIVE tazioni che ne adornavano uno dei fianchi corti e uno dei fianchi lunghi : il fianco corto presenta un arkarius accanto ad un’ arca, vestito con tunica manicata e calzato di alte scarpe ; egli tiene la destra sull’ arca e nella sinistra un rotolo ; l’arca è assicurata da cerchi di sicurezza, appoggiata sopra un sostegno che la stacca alquanto da terra e giunge in altezza fino al petto dell’uomo; il lato lungo della tomba recava evidentemente almeno due figure ai lati di un tripode portatile che forse formava il centro della rappresentazione ; di tali figure è superstite solo in parte quella di destra per chi guarda ed è forse di un ufficiale « romano con borzacchino, tunica e mantello e hasta amentata » in atto di sacrificare stendendo la destra verso l’altare ; l’opera mi pare di fattura buona e vorrei riferirla ad un’età che non oltrepassasse il II secolo d. Cr. (1). Altri esemplari di questo secondo tipo sono : 6. la stele funebre di C. Cornelius Successus (2), morto a 17 anni, come miles cohortis XII Urbanae, raffigurato come un soldato con il sago e con l’asta ; l’onomastica ci induce a credere che sia uno degli esempi più antichi ; 7. la tomba di un cornicine, Cn. Coponius Fetido (3), oriundo di Tivoli, ma morto ad Aquileia, come dice l’epigrafe, attualmente a Mantova ; il defunto è rappresentato in piedi, vestito di tunica succinta col corno a tracolla sulla spalla sinistra e un rotolo nella destra ; rappresentazione interessante da accostare in parte a quella della colonna Traiana e al bassorilievo romano di M. Julius Victor (4) ; 8. la stele così detta del centurione di Monastero (5), sulla quale in mancanza della iscrizione, oggi caduta, vediamo il defunto rappresentato in piedi dentro una nicchia con tunica manicata e (1) Si potrà confrontare utilmente il bassorilievo Aquileiese con quello presentato da R. Helbig in Ròrri. Mitt. XLI1, 1127, 145 e seg. (2) IL. 909, p. 1055. (3) IL. V, 1027 = Labus, Museo Acc. Mantova II, 9 = Dutschke, Ant. Bildwerke in Oberitalien IV, 729 = Reinach, Re'p. Rei. Ili, 55, 2; la signorina Alda Levi, che, dopo aver rordinato le sculture antiche nel Palazzo Ducale di Mantova, sta preparandone il catalogo, mi informa che tale rilievo funerario si trova ora nella Galleria delle sculture romane di detto palazzo e porta il n. 11, numero di inventario, che sarà mutato nel catalogo futuro. (4) P. es. cfr. Daremberg-Saglio, Dici. I, 1512 e seg. (5) MCC. XXII, 1896,46 fig. 4; MCC. XXIII, 1897, 79 n. 8 = Majo-nica, Guida 41 n. 9 ; Brusin, Guida 98-99. — 229 —