APPENDICE 1 - ALCUNE NOTIZIE SUGLI SCRITTI DEL BERTOLI « indice degli indici », da sentenze di vari scrittori sopra le lapidi e la loro importanza e da notizie di raccoglitori di iscrizioni antiche. Il manoscritto della parte più propriamente Aquileiese si inizia poi coll’ iscrizione mandata dal Fontanini al Bertoli da scolpire tra la raccolta (vedi più addietro p. XXX, n. 1) ; segue il commento delle iscrizioni IG. XIV, 2348 ; IL. V, 737 ; tale commento continua fino a p. 269, oltre cioè il n. CCCII della raccolta pubblicata ; riprende dopo alquante pagine bianche, a p. 276 fino a p. 337 riportando iscrizioni del Del Torre e di altri ; a p. 334 cominciano copiosi indici delle iscrizioni ; il manoscritto di piccolo formato si chiude con pp. XXIV di correzioni ad aggiunte in parte cancellate ; non ho fatto naturalmente l’esame minuto di tutto il contenuto, esame quindi che può avere qualche interesse ; in occasione della pubblicazione di questo volume, scrisse un sonetto Giorgio di Polcenigo, sonetto ora edito in Nel XXI centenario della fondazione di Aquileia, Venezia, 1919, p. 61 (1). Alla parte edita delle Antichità di Aquileia, il Bertoli venne preparando via via i materiali per aggiunte copiosissime, che furono raccolte in manoscritti, uno o due, secondo le trascrizioni, manoscritti che non furono mai pubblicati per intero. I volumi pare che, nell’intenzione del Bertoli, dovessero essere due, perchè in taluni manoscritti, per esempio nel Ms. Bibl. Prov. Gorizia n. 50, si legge, a modo di prefazione, la dichiarazione seguente : « le Antichità Aquileiesi che dopo scritto il secondo Tomo ho potuto rivenire fino al giorno d’oggi 25 marzo 1751 le ho registrate in questo terzo con quell’ordine stesso che ho tenuto nei due precedenti. Ma quelle che scoprir potrò in avvenire non con altro ordine ho pensato di registrarle che con quello dei vari tempi delle scoperte, che avrò la sorte di poter fare ; riserbandomi poi, a Dio piacendo, in altro tempo di collocarle col medesimo ordine. G. D. B. ». Della parte o meglio delle parti inedite esistono parecchie copie, in parte note, in parte da me qui segnalate; ma certamente ho sicuri indizi che altre se ne troveranno in biblioteche o presso privati possessori. Sarò grato a quanti me ne vorranno dare ulteriori indicazioni. La lista che ho potuto controllare, servendomi in parte di un foglietto annesso al Ms. Bibl. Udine 32 è la seguente r Ms. Bibl. Arciv. Udine: in un unico tomo che è chiamato sul dorso del libro « Tomo II, inedito ». Dopo le prime cinque (1) Cfr. Mazzatinti, Inventario dei Mss. delle Biblioteche d’Italia III, 1893, 202, n. 175. — 424 —