LIBERTI ciò non significa che i liberti fossero scarsi di numero, ma solo provano la giuridica necessità che la manomissione dello schiavo comune, avvenisse da parte di ciascuno dei comproprietari. Circa la qualità dei liberti, tra cui l’elemento femminile ricordato, sarebbe a un di presso di un l/3 minore che l’elemento maschile, ricorderò il piccolo numero dei liberti imperiali : T. Aelius .. r----us Aug. lib. a co[gnitionibus ?\ — Pais 179. L. Aur(elius) Pisinnus Aug. lib. — Arch. Tr. XXI, 1896-7, 335, n. 55. Claudia Caesaris l. Secunda — IL. V, 1167: Giassico. C. Iulius Aug. I. Linus (1) — Pais 185 = Dessau 2703. Liti'is tr(ierarchus) \e]t lib(ertus) Aug(usti) — IL. V, 1048, p. 1025. Nedymus divi Aug. lib. (2) — IL. V, 1251 : Monastero. Plocamus divi Aug. libertus — IL. V, 1319. Syriacus Aug. l(ibertus) — Arch. Tr. XXI, 1896-7, 339-342, n. 64. Ursio Caesaris — Arch. Tr. XX, 1895, 190, n. 45. Ursio Augusti libertus — IL. V, 8247. Non è improbabile che tali liberti imperiali godessero privilegi e particolare considerazione, se, come già ho osservato, ne godevano anche i servi stessi della casa dell’imperatore ; ma aU’infuori di essi, che costituiscono certamente una classe d’ eccezione, può interessare di chiederci quali fossero i rapporti tra liberti e schiavi, e tra liberti e ingenui. Alla prima questione risponde soltanto un documento, che attesta un ex voto a Beleno fatto da un liberto prò Lepido servo (3), e risponderanno poi le considerazioni che faremo sulla famiglia Aquileiese. Per la seconda questione, si dovrà anzitutto avvertire che in una serie notevole di casi l’epigrafia funebre Aquileiese, con esempio del resto assai noto e comune altrove, dopo avere enumerato la breve o lunga lista dei membri o di alcuni membri di una famiglia, allude, quasi contrapponendoli a quelli, alla categoria dei liberti, con la formula complessiva Ubertis libertabusque (4) (in un (1) Ha un figlio che ha preso il prenome di Tiberio: Ti. Iulius C.f. Fai. Viator, giunto al grado di praef. coh. Ubiorum equitata e di VIvir i. d. (2) Ha a sua volta un liberto : C. Iulius Agathopus. (3) Arch. Tr. XXI, 1896-97, 338-39, n. 62. (4) IL. V, 922, 981, 986, 997, 1006, 1064, 1077, 1109, 1133, 1171, 1175, 1186, 1251, 1290, 1345,1362, 1379, 1397, 1410, 1415, 1447, 1450, 1463, 1548, — 369 — Aqu. 24