Voi. VII. - Raccolta di scritti in memoria di Giuseppe Tomolo nel primo decennio della sua morte. Voi. in-8 di pagine viii-480 con una tavola fuori testo ............ L. 25 II volume contiene i seguenti scritti: Fr. Acostino Gemelli, 0. F. M., Rettore Magnifico delFUniversità Cattolica del Sacro Cuore: Avvertenza -— Filippo Meda, membro del Consiglio di amministrazione dell'istituto « Giuseppe Toniolo » di studi superiori, L’insegnamento di Giuseppe Toniolo. — Sac. Augusto Amenti, Capo redattore della « Rivista Internazionale di scienze sociali e discipline ausi-liarie », Per un metodo scientifico nell’ordinamento cristiano della economia. — P. Angelo Bruccoleri, S. J., Redattore della « Civiltà Cattolica ». Giuseppe Toniolo il milite della democrazia cristiana. — Georges Lecrand, Professore di economia sociale nell’Università di Namur, Principi e realizzazioni nell’opera di Giuseppe Toniolo. — E ice N e Duthoit, Presidente della Commissione generale delle Settimane sociali di Francia, Professore della Facoltà di giurisprudenza dell’Università Cattolica di Lilla, Les nou-veautés de l’économie industrielle au regard des principes chrétiens. — Giovanni A. Rjan, D. D., Professore di teologia morale, Rettore della Ca-tholic University of America, La Chiesa e le questioni economiche. — Dr. Sicismondo Waitz. Vescovo di Feldkirch Innsbruck, Chiesa cattolica, industrialismo e questione sociale. — John O’ Gradv, HP. D., Segretario della Conferenza nazionale delle opere cattoliche di Washington, Un capitolo di teologia pastorale. — Teodoro Brauer, Professore di economia politica nella scuola tecnica superiore « Fridericiana » di Karlsruhe, La volontà di civiltà del movimento operaio cristiano. — Mario Marsili Libelli, Professore nella R. Università di Firenze, incaricato di economia politica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, La parte dell’ilusione nelle azioni economiche. — Jacopo Mazzei, Professore di politica economica nel R. Istituto Superiore di scienze economiche e commerciali di Firenze, Le evasioni e le eccezioni alla clausola della nazione più favorita. — Enrico Lechtape, Libero docente nell’Università di Miinster i. W., Il fondamento del diritto d’imposta. Ancelo Mauri, Professore di istituzioni di scienze economiche nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, La dottrina economica di Pietro Verri. — Jakob Strieder, Professore nell’Università di Monaco, L’importanza storico-sociale di Wilhelm Emmanuel von Ketteler. — Federico Marconcini, Professore di scienza delle finanze nell’Università Cattolica del Sa>:ro Cuore, Le illegittimità del prestito di moneta e interesse in due omelie del secolo IV. — Ermanno von Schullern-Schrattenhofen, Professore nell’Università di Innsbruck, Una questione storico-sociologica. — Marcello Boldrini, Professore di statistica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, La popolazione di Matelica nel secolo XVII. ■— Remo Vico-belli, Professore di arte bancaria nella Università Cattolica del Sacro Cuore, Per una indagine economica sulla piccola proprietà agricola in Italia. — Albino Ugcè, Assistente nel Laboratorio di statistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, La misura statistica della mobilità del lavoro. — Fr. Agostino Gemelli, O. F. M., Professore di psicologia sperimentale nei-l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Ricerche sperimentali sulla natura e diagnosi dell’abilità manuale. Serie quarta: SCIENZE FILOLOGICHE. Voi. I. - Giuseppe Ghedini, Lettere cristiane nei papiri greci del III e IV secolo. Voi. in-16 di pag. 376 ........ L. 18 Voi. II. - Cessi Camillo, Le origini della letteratura greca: Appunti. Voi. in-8 di pag. 52 ............................ L. 3 Voi. III. - Luigi Sorrento, Italiani e Spagnuoli contro l’egemonia intellettuale francese nel settecento. Dissertazione proemiale. Voi. in-8 di pag. 58 ............................ L. 5 Voi. IV. - Giovanni Battista Pighi. Il proemio degli Annali di Quinto Ennio. Voi. in-8 di pag. 5 ................ L. 4