INTRODUZIONE - CAP. II possiamo sapere la provenienza (1) ; uno di essi è la famosa meridiana orizzontale scoperta presso il supposto circo (2) ; un altro proviene dalla regione dell’attuale museo (3), un altro dalle Mari-gnane (4). Tra gli edifici pubblici di Aquileia primitiva è singolare che non si possa citare con sicurezza l’esistenza di una sinagoga ebraica, mentre già il Capodaglio, non intendo su qual fondamento la pensava così realisticamente, da riferire che Teodosio l’avesse distrutta (5) ; per ora essa potrà essere supposta per la presenza degli Ebrei Aquileiesi, e di un loro etnarca, di cui mi intratterrò nel cap. VI. Non si può tentare l’enumerazione degli edifici di Aquileia Romana, di cui è rimasto un pur tenue ricordo, senza accennare a quegli edifici cristiani (6) che, oltre la basilica di Aquileia e quella di Grado, hanno colonne, capitelli, decorazioni, mutuate ad edifici pagani, ma che molto probabilmente ebbero la loro origine ed i loro fondamenti, come spesso nelle città Romane, da preesistenti edifici pagani. Si deve anzi pensare che molte di quelle chiese e di quei sacelli cristiani, che vengono ricordati come esistenti durante l’età patriarcale (7), siano sorti dalla trasforma- (1) P. es. due in Arneth, Beschreibung d. zum k. k. Münz- u. Antike n-Cabinete gehörige Statuen, Büsten etc., nn. 214, 216, citato dal Kennbr, op. cit. ; uno della raccolta Ritter-Zahony di Monastero ; un altro della raccolta Toppo a Buttrio (AEM. 1, 1877, 71 e seg.). (2) Scoperto nel 1879; cfr. Pais 204; Majonica, Fundkarte 36, 56 e seg.; cfr. G. L. Bertolini, L’orologio solare di Aquileia e la sistemazione della rosa dei venti nel medio Evo, in Boll. Soc. Oeogr. ¡tal. s. V, vol. V, 1916, 969-85; cfr. poi Legnazzi, Del catasto romano, Padova 1887; e contro di lui Arch. Tr. Xlll, 240. (3) MCC. Vili, 1882, p. CHI ; MCC. XIX, 1893, 152. (4) Grablovitz G., Sud’orologio solare scolpito sul monumento scoperto il 20 novembre 1878 nel fondo Cassis alle Marignane di Aquileia, in Arch. Tr. XIII, 1887, 209-25 : pare costruito, conclude il Grablovitz, su modello fatto per altro luogo. (5) Capodaolio, Dei frammenti di Aquileia 38. (6) Della sinagoga ebraica di Aquileia che sarebbe stata distrutta da Teodosio non trovo traccia che in Capodaglio, Dei framm. 38. (7) Li enumera e li studia Io Swoboda in Lanckoronski, Der Dom von Aquileia 65 e seg. ; osservo che ad Aquileia numerose chiese possono essere sorte indipendentemente anche dai templi pagani, perchè ad Aquileia i due culti, pagano e cristiano, coesistettero lungamente, e si fondarono chiese, quando ancora si prestava culto nei templi ; questa osservazione può valere per negare valore alla ipotesi che la Basilica sia sorta al posto del Campidoglio. — cxx —