CAPITOLO IV - LA POLITICA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE complesso degli individui che godono i pieni diritti cittadini (1) ; coloni invece a designare, se si guarda all'età della epigrafe, i tardi coloni imperiali e non già i primitivi fondatori della città (2). Sotto questo rispetto pare che abbia un particolare interesse un’iscrizione che ricorda un Flavius Victorinus e una Perella Romana come natio ne Itali, ma cives Aquileienses (3). D’altro campo il populus di Aquileia nell’esercizio delle sue prerogative municipali non è quasi mai nominato (4), così come non si fa mai cenno di comizi o di elezioni ; nè sono probabilmente tessere elettorali quelle che il Gregorutti credette di vedere sopra una epigrafe superstite (5), nè ha fondo di vero la collocazione di un campo Marzio a villa Vicentina per i comizi Aquileiesi (6). Categorie particolari di abitanti all’ infuori di queste che ho indicato non appaiono ad Aquileia per l’età e per le documentazioni che abbiamo a disposizione ; si tenga solo presente la larga categoria degli Augustales di cui già ho parlato (7) e l’accenno agli Aureliani Septimiani (8) e la menzione di qualche cavaliere Romano (9). (1) Sarebbe tale forse il caso di IL. V, 8267, se fossimo più certi della esatta lettura; la parola cives si legge pure in IL. V, 1748, ma l’iscrizione è troppo mutila. (2) IL. V, 1127; Pais 198; in ambedue si nominano servi colonorum Aquil(eiensium) ; altre epigrafi sono disgraziatamente troppo mutile ed oscure: p. es.: Pais 211 = 1139: co\lon. Aq.; IL. V, 1005; 10822; 8117; in Pais 1190: 0]fellenus P. f. colonus, quest’ultima parola è probabilmente un cognome e così è in IL. V, 966: M. Alfius M.f. colonus IV vir; cfr. Majonica, Ep. aus Aquil., 15; per coloni = cives contrapposti ad incolae vedi Marquardt, op. cit., 181, n. 1 dove cita p. es. IL. XI, 1341 ; 1347. (3) IL. V, 1658; la denominazione è già rilevata in Coti. Marc. Ven. Cl. lat. XIV, 140, f. 5. (4) IL. V, 995 = Dessau 6687: IV vir i. d. populi beneficio; il populus Romanus è menzionato in IL. V, 882. (5) IL. V, 8299; cfr. Gregorutti, Lap. Aquil. 213; cfr. IL. V, 1096; vedi Majonica, Festschrift Hirschfeld, 366-67. (6) P. es. Altan, Aquil. p. 8; le tabelle di IL. V, 8299 sono per gli augustali. (7) Vedi cap. 11, 178 e seg., e aggiunte. (8) IL. V, 1012 == Dessau 6686 un patronus Sept. Aureli, che è anche Augustalis ; per gli Aurelii Septimiani vedi De Ruggiero, Diz. epigr. I, 499. (9) Pais 169 = Dessau 3952 = Majonica, Guida 74 n. 61 : C. Bae-bius C. f. Pai. Antiochianus è anche decurione di Aquileia ; IL. V, 921 = P. 1119: M. Licinius M. f. I... Celer; IL. V, 749 = Dessau 4873 — — 264 —