CAPITOLO II - LA RELIGIONE 18 = IL. V, 833 p. 1025, 1095, Pais 69 e Majo-nica, Guida 71 n. 41. 19 = IL. V, 8243 - a Campolongo presso Aquileia. 20 _ IL. V. 8244, cir. Pais 65 - scavi del 1788 a Monastero. 21 = IL. V, 8245, cfr. Pais 65 - scavi del 1788 a Monastero. 22 = Pais Pais 1135. 168, cfr. 23 = Arch. Tr. XIII, 1887, 171 n. 252 - da Villa Vicentina. 24 = IL. V, 817 scavi del 1772. (nome del dio) i (dedicanti) i : Eupor. lib. [S(ilvano) j A(ugusto)] Silvano Q. Claudius Her- meros Silvano L. Annius[ Aug(usto) Silvano Aug(usto) et Mercurio Silvano Aug(usto) S(ilvano)] ...]attius Primus A(ugusto) Silvanis Calybe (altre indicazioni) in honorem L. Valeri Nymphodoti et C. Stati Primigeni et in memoriam C. Stati Heureti v. s. in honor. L. Anni Eupori patroni sui v. s. 1. m. in honor. L. Clau[d. (?) [v.] s. 1. m. v. s. 1. m. Le rappresentazioni di questo dio ad Aquileia non pare siano state frequenti (1), tanto più che una di esse, che ai più antichi critici era parsa tale, scolpita sopra un fianco dell’ara dei Fufidii a fare riscontro a Pane, è ormai concordemente invece attribuita a Sileno (2). (1) C’è la tendenza ad attribuire provenienza Aquileiese alle statuette di Silvano ora al Cataio: cfr. DOtschke, Antike Bildwerke in Oberitalien V, 184 n. 439; 186, n. 447; cfr. anche l’altorilievo di S. Canziano, Majo-nica, Ep. aus Aquil. 16. (2) IL. V, 1220 = Pais 65 (Braida Urbanetti); cfr. Majonica, Guida 81 n. 129 e fig. a p. 82; Costantini, Guida 106, fig. 86: Sileno appare qui calvo e barbuto, coronato d’edera e nell’atto di suonare la lira; l’attribuzione forse della figura a Silvano fu dovuta al fatto che nella tradizione greco-romana Pane e Silvano spesso si corrisposero: p. es. Isid., Or. Vili, 11, 81; cfr. Roscher, Lexicon IV, 874; del resto Sileno e Silvano sono pure accostati dalla tradizione : Wissowa, Gesamm. Abhandl. 84 e seg. ; altre imagini di Sileno sono nel museo Aquileiese : Majonica, Guida 71 n. 39; cfr. MCC. XIX, 1893, 152 n. 5. Altre di Pane MCC. XIX, 1893, 154 n. 32. — 114 —