CAPITOLO III - LA MILIZIA alla I Pannoniorum, alla I Ulpia Galatarum, alla II Thracum, alla III Lusitanorum e alla HI Bi(turigum) o Bre(ucorum) o Br(itto-num), come vedremo (1). La citazione della cohors I Pannoniorum in un’iscrizione Aquileiese (2), a cui recentemente un’altra se n’è aggiunta proveniente dagli scavi (3), ha fatto già pensare al Cichorius (4) al passo di Tacito (5) che narra di una tale coorte, che accorsa fra le milizie di Ottone, fu sorpresa dai Vitelliani nei dintorni di Cremona e sconfitta; i due militi ricordati sarebbero la prova del passaggio e del soggiorno anche breve della coorte in città. La cohors 1 Ulpia Oalatorum è nominata tra quelle raccolte ad Aquileia nel 238p in una recente iscrizione del porto. Un imaginifer della cohors 11 Thracum (6), non altrimenti specificata, che è forse la II Augusta Thracum, che nel II secolo d. Cr. aveva sede in Pannonia (7), viene sepolto dalla moglie in Aquileia ed è buona testimonianza perciò di rapporti fra queste coorti e la città; rapporti che potrebbero essere dimostrati anche dal fatto che Q. Etuvius Capreolus, sepolto ad Aquileia, era Victor, che diventerà poi praef. coh. Ubiorum equit. (Pais 185 = Dess. 2703 : S. Polo di Ronchi) e in quello di un ignoto che dedica a Beleno ed è centuno chor. IH Lusitanorum, prima di essere curator propraefecto coh. I Asturum (Arch. Tr. XX, 1895, 189-190 n. 44: f. Rosin), cfr. per questa coorte PW. IV, 313 — Cohors Ubiorum equitata nel cursus di Ti. fulius C. f. Fab. Viator figlio di liberto imperiale e già subpraefectus coh. Ili Lusitanorum (Pais 185 = Dess. 2703: S. Polo di Ronchi) — Cohors II Varcianorum equitata nel cursus di C. Minicio Italo (IL. V, 875 p. 1025 = Dess. 1374; cfr. PW. IV, 347-8). Se è esatto poi l’accostamento di Pais 229 a IL. V, 539 in cui comparirebbe un Q. Baienus Blassianus praef. coh. II Asturum, si avrebbe anche questa coorte nominata fra quelle rappresentate ad Aquileia. (1) Vedi le cohortes sagittario rum ribellatesi a Giuliano in Aquileia, di cui parla Amm. Marc., XXI, 11, 2. (2) Adiutor Lanci f. cives Menapius (Belga), mil(es) coh(ortis) I Pannoniorum (in centuria) Bassi, militò 11 anni, visse 32 anni (IL. V, 885 = Dess. 2564). (3) Crispinus, equ.es imaginifer cohor. I Pannoniorum, costruì la tomba al figlio in Aquileia (NS 1925, 23 n. 4: Traghetto p. delle Vergini). (4) PW. IV, 322. (5) Hist. II, 17. (6) .. .]as C. /. [____\ulius, imaginifer coh. II Thracum (IL. V, 953 S. Felice). (7) PW. IV, 338. — 208 —