AGGIUNTE E CORREZIONI p. 169: due geni con fiaccola riversa sono quelli dell'ara di Papia Secunda: Brusin, Guida, 239, n. 18. Aggiungi la menzione del Genius splendid(issimae) col(oniae) Aqui-leiae nell’iscrizione a Giove Ottimo Massimo citata ora. p. 172 n. 20: la così detta Europa sul toro è probabilmente una Nereide o Afrodite: cfr. Brusin, Guida, 111, n. 56. p. 174: di sacerdotes pagani parlano talvolta anche gli A età SS. così quello dei SS. Ermagora e Fortunato (lui. IH, 251-255), dove è detto che i sacerdotes stessi, che già si erano doluti perchè tempia deorum distruuntur, istigano il praeses Sebasto alla persecuzione e vedendolo alquanto renitente lo minacciano ; prima gli avevano insinuato (p. 254) che a Roma S. Pietro era stato ucciso. Negli Atti di S. Mario (Acta SS. Mart., II, 418 e sg.) Monofantus sacerdos idolorum malitia plenus suggerisce egli a Beronio di tormentare S. llario e i Cristiani, anzi va a prendere il vescovo Ilario e lo porta dal praeses ; assiste alla distruzione degli idoli ed egli e universi sacerdotes idolorum gridano che si uccida il mago ; più oltre, quando llario e Taziano sono in carcere, dopo il terremoto, sacerdotes paga-norum lo esortano ad ucciderli, p. 175. - Un flamen divi Vespasiani è Ti. Claudius Ti. fil. Pai. Secundinus L. Statius Macedo in un’ iscrizione nuova trovata dal Brusin nelle mura: Atti / Congr. St. Rom., I, p. 209; tieni conto poi dell’iscrizione posta da un servus vilicus al Numen di Caracalla. Nella n. 2 aggiungere l’eguaglianza = IL. V, 1277. p. 203 : nell’intestazione : leg. VII Claudia e non Flavia. p. 204: considerazioni utili anche per noi sulla legione I adiutrice rimpiazzata dalla leg. X Gemina al Danubio, fa J. Klemenc, Une nouvelle inscription militaire romaine provenante de Mursa, in Serta Brunsmi-diana, Zagabria, 1928, 271-4. p. 205 n. 4 : chi è nato in Moesia è Aur. Clarianus, non il miles, almeno secondo l’iscrizione, p. 219. - Una recente iscrizione ci presenta C. Iulius C. f. lui. Capito come subpraefectus equ(itum); a p. 226 ricorderai che la madre gli pone la tomba. p. 231 : aggiungi alla serie delle rappresentazioni militari la protome del veterano M. Caesius M. f. Princeps in IL. V, 902 (Aiello). p. 234 : il duplarius nauclerus Terentius ricordato in IL. V, 8569 va notato qui tra l’equipaggio della ciurma di guerra : cfr. De Ruooiero, Diz. epigr. II, 2077. p. 247: sul portorio dell’illirico vedasi anche Caonat, Étude histor. sur les impôts indirects chez les Romains, Paris, 1882, 20-46, e spec. 82. p. 267 : alla serie degli iscritti alla tribù Aniensis aggiungi un L. Viennius Verus di un’iscr. inedita, p. 268 1. 14: correggi Destricius in Desticius e aggiungi agli iscritti alla tribù Fabia C. Iulius C. f. Capito subpraef. equ. di un’ iscrizione or ora scoperta. — 585 — 37*