DOPPIE NOZZE Quanto ai figli dichiarati spuri, oltre l’esempio della gens Curia, che ho già illustrato, conosco non più di dieci esempi, tutti probabilmente riferiti a individui di sesso femminile (1), che è prova non indifferente, che il riconoscimento dei maschi era invece solitamente praticato. Testimonianze di unità e di continuità nella compagine morale della famiglia, è anche l’uso di tramandare di padre in figlio onori o cariche o professioni, come qualche volta si manifesta ad Aquileia in pochi esempi superstiti : come nelle famiglie di soldati già citate (2), o in quella di un liberto di Augusto che avvia il figlio alla carriera militare (3) (osserva anche quella del veterano che ha il figlio dolabrario del collegio dei fabbri (4)), o meglio di C. Baebius Antiochus VI vir e beneficiato dallo ius IV liberorum che ha il figlio equo publico e decurione di Aquileia (5), o di due Aemilii padre e figlio ambedue IV viri (6). Tale unità e quasi continuità materiale e morale della famiglia IL. V, 1418 : L. Trebianus L. I. Acastus padre e Grata Plotia Gn. I. figlia ; IL. V, 1085 : T. Aquileiensis Stratonicus padre e Numisius Tiberius Basileus ; IL. V, 1439: C. Varenus Privatus e la figlia Clodia Moschis; IL. V, 8571 : Aur. Maximianus e la figlia Annia Maxima, ma è forse caso assai tardo. L’esempio di IL. V, 1142 già citato, se si corregge Viria Egnois in V(ale)ria Egnois, appare normale; si notino ancora i casi di IL. V, 776: T. Kanius Januarius e .. Mineus Priscus ; IL. V, 966: M. AIJius M. f. Colonus e L. Servilius L. J. frater, in cui forse Frater è nome proprio; IL. V, 1359: Aufidia C. I. Lyrica che sarebbe figlia di Sabia Plaetoris l. Optata e di un Andes C. f. che è forse un C. Aufidius C. f. Andes; in BJOI. I, 1898, 129 si vede poi un caso in cui l’onomastica può tradire : il figlio di P.] Cilnius Caeneus e di A\nnia Eucarpia si chiama P.\ Annius Caeneus col gentilizio materno e il cognome paterno. (1) Barbia Sp. f. Procula moglie di A. Barbius Acutus, MCC. XXIII, 1897, 72 n. 52; Caesia Sp. f. Procula figlia di Cn. Atilius Relatus soldato, Pais 1160; Cassia Sp. f. Macrina moglie forse di Sex. Curienus Faustus, IL. V, 1184; Cornelia Sp. f. Procula forse prima moglie di L. Marius L. I. Felix, IL. V, 997 ; G(ellia) Sp. f. Primitiva) IL. V, 8500 ; Minatia Sp. f. Grata, Pais 1195; Rullia Sp. f. Galla, IL. V, 1170; Rupilia Sp. f. Tertulla, iscr. inedita. Cfr. poi MCC. XVII, 1891, 42 n. 105; non so se sia caso, ma degli otto esempi Aquileiesi che ho trovato, tre hanno il cognome di Procula. (2) IL. V, 913, 946, 950. (3) Pais 185 = Dess. 2703. (4) IL. V, 908. (5) Pais 169. (6) BJÓI. I, 1898, 134 n. 48. — 383 —