DAL 1886 AL 1893 consueti ritrovamenti epigrafici ed archeologici (1) e oltre gli ultimi scritti del Gregorutti (2) e qualche altro lavoro critico (3), anche due opere notevoli che interessano pure Aquileia ; essi sono di Giulio Caprin, e in forma di piacevole lettura contengono talora interessanti informazioni, soprattutto intorno alle leggende Aquileiesi (4). Particolarmente notevole per la cronaca degli studi Aquileiesi è l’anno 1893, anzitutto perchè appunto in quell’anno venne in luce nel fondo Rosin il muro della vecchia abside di una basili-chetta postcostantiniana, in cui erano inserite importanti epigrafi interessanti il culto di Beleno e quello di altre divinità Aquileiesi (5), e pochi mesi prima si scopersero parte di quei mosaici celati nel sottosuolo intorno al campanile, che formarono oggetto di studio e di ammirazione lungamente di poi e che furono sistemati dai soldati italiani durante la guerra e l’armistizio (6). E ancora assai notevole mi pare l’anno 1893 perchè in esso vide la luce l’operetta dei Majonica Fundkarte voti Aquileia (7), che, benché l’esperienza scientifica successiva ci abbia persuasi che debba essere oggi fondamentalmente rifatta, tuttavia rappresenta pur sempre un nobile sforzo verso l’avvenire migliore; nè andrà dimenticata accanto a quest’opera di ricostruzione topografica, il tentativo di chiarimento delle caratteristiche architetto- einer Stadt, in Westerm. Monatshefte XX11I, 1889, 491 e seg. ; nel 1889 O. Loschi pubblica la versione I sepolcri dei Patriarchi di Aquileia del libro Aquileia’s Patriarchengräber del conte Fr. Coronini (Udine, Patronato, 1889) a scopo divulgativo. È di questo tempo l’opera di R. A. Lipsius, Die apokryphen Apostelgesch., Braunschweig 1887, II, 2. (1) MCC. XIX, 1893, 117; XXI, 1895, 30-33; XXIII, 1897, 65-73. (2) Arch. Tr. XVI, 1891, 377-419; XVII, 1892, 166-206, 363-92; XVIII, 1892, 37-79. (3) Ach. Cosattini, D’uria invasione dei Galli oltre il confine orientale d’Italia, in Pag. Friul. IV, 1891, 187-89 ; D. Pancini, I Galli discesi dalle Alpi orientali ecc. Osservazioni, in Pag. Friul. V, 1892, 25-28. (4) Lagune di Grado, Trieste 1890; Pianure Friulane, Trieste 1892; soprattutto il secondo libro è una commossa rievocazione delle antichità di Aquileia, talora un po’ fantastica, ma pur sempre viva e interessante. (5) MCC. XX, 1894, 172; Arch. Tr. XIX, 1895, 189 e seg.; AEM. XIX, 1896, 205-211. (6) MCC. XX, 1894, 58. (7) In Xenia Austriaca, XLIII Jahresber. des k. k. Staatsgymnasium in Görz, 1893. — lxi —