CAPITOLO V - L’INDUSTRIA E IL COMMERCIO Infine l’industria e il commercio dei profumi ci sono attestati dalla presenza di un L. Gallonius Corinthi lib. Primigenius thu-rarius (1), che ebbe la tomba alla Beligna per opera di un suo liberto Euthycus. Resta ora infine che enumeriamo le altre categorie di professionisti di Aquileia che servono a completare il quadro pur imperfetto ancora, per mancanza di documenti, del lavoro cittadino. Tra il personale addetto ai pubblici spettacoli nomino in primo luogo i gladiatori che la presenza in città di un’arena fa supporre numerosi e apprezzati, secondo le consuetudini dell’età imperiale (2); statuette di gladiatori furono infatti trovate fra le terrecotte Aquileiesi (3) e fra le piccole sculture (4) ; fu pure rinvenuta l’iscrizione funebre di un retiarius Passer (5) ; un altro retiarius Rapidus, probabilmente Aquileiese, è nominato in una iscrizione di Spalato (6) ; i mosaici di una palestra ci danno poi i ritratti forse di celebri atleti e del loro flamine (7). Nel teatro di Aquileia si sarà presentata invece la celebre Bassilla, mima, di cui il Moschettini trovò la lapide funebre (8) con bassorilievo a mezzo busto che la raffigura avvolta nel peplo ; sotto l’imagine si legge l’iscrizione metrica greca, in cui è detto che la defunta era celebre presso molti popoli e città sulle scene così per le rappresentazioni di mimi come nei cori, come nella recita in generale ; a codesta decima Musa, come viene anche chiamata, pone la tomba il dotto biologo (9) Era- (1) IL. V, 1042 p. 1025 ; balsamario anche col contenuto superstite : Brusin, Guida 225. (2) Anche il piombo già ricordato con la scritta Chrysopolis Aquileia può essere contrassegno di giuochi offerti dalla ricca città di Aquileia: cfr. Brusin, Guida 178. (3) MCC. XX, 1894, 43, nn. 15-16. (4) Nella I sala del Museo; Brusin, Guida 126, n. 37. (5) IL. V, 1037. (6) IL. III, 12925 = Dessau 5119. (7) Brusin, Guida 246-7. (8) IG. XIV, 2342 p. 704 = CIG. 6750 = BOcheler, Epigr. 609 = Kaibel, Epig. 609 = Anth. Cougny li, n. 707; cfr. Monumento dell’apoteosi fatta in Aquileia ad un'attrice di teatro tratto dalla raccolta inedita delle iscrizioni Aquileiesi dal signor Gir. de Moschettini, Udine, 1825 ; e Osserv. Triest. 1826, 444; Bionone, Eros 288; Brusin, Guida 126, n. 37. (9) La parola appare finora in soli tre esempi tutti di epoca tarda e cioè oltre che in questo epigramma, nelle Glosse greco-latine (Goetz, Corp. gloss. lat. II, 22 i0): Atellani,