CONSIDERAZIONI SUI « NOMINA » {-ussius) (1), e quello in -utius (-uitius) (2), e in -urius (3), cui si possono aggiungere quelle in -ulius (-ullius) (4), -ustius (5), e le etruschizzanti in -urnius (6). Altri particolari di codeste terminazioni potrebbero essere la assai scarsa presenza delle sibilanti nelle combinazioni suffissali, sicché le uscite -iscius, -ispius, -estius, -istius, -ascius, -uscius sono rare e solo -ustius, come s’è visto, appare leggermente meglio rappresentata. Alquanto meno accentuata è la frequenza di suffissi in combinazione con -1- sul tipo di Albius, Alfius, Helvius, Calvius, Cilnius, Ulpias, Mulvius. Più numerose le serie con la nasale come Dindius, Ampius, Plancius, Arvandius, Pontius, Cantius e specialmente quelle con 1’ uscita -entius (7) ; ma degna di particolare rilievo la serie con l’inclusione della -z- che dà scarsi esempi di singole specie, ma in compenso più numerose varietà (8). E in piena efficienza poi il fenomeno della geminazione che ci dà serie parallele come quelle che ho citato via via e che potrei facilmente moltiplicare e ci dà, come s’è visto, incertezze ortografiche perfino nella medesima iscrizione (9). (1) Badasti, Dentasti, Lusti, Vocusii, Vollisti e Brussii, Petrussii, Ta-nussii. (2) Aebutii, B e tutti, Cossutii, Cannutii, Rutti, Tarutii, Utii e Bruttii. (3) Baburii, Curii, Lurii, Spurii, Surii, Titurii, Veturii, Viburii e Taurii. (4) Aulii, lulii, Multi e Babullii, Puliti, Rullìi, Tullii, Vitullti. (5) Aufustii, lustii, Rustii, Sallustii. (6) Calpurnii, Titurnti, Plausurnii, Plosurnii. (7) Calventii, Gaudentii, luventii, Sentii, Terentii. (8) P. es. Barbii, Marcii, Mariti, Sardii, Sergti, Cervii, Caesernti, Hortii, Porcii, Viriti, Curtii, Ursii, Calpurnii, e anche Aetrii, Rubrti, Rufrii. (9) Vedi p. es. NS. 1925, 25. - 577 - Aqu. 37