9> MDXXXllf, APRILE. 9« vcdilor Cunal, di l'armada, de dilli loci, vengono in Coron dove sanino ben aearezali cl ben trattali. Di l'armala lurchesca se divulga esser ussiti di Stretto galie 40, ma non è ferma nova. Post scripta. Per via de navili venuti dii golfo di Lepanto si ha che da turchi si avariano assà fornienli in la Morea per il viver di le zen le che soprazonzeno. Da Constanlinopoli, di sier Piero Zen ora-tor et vicebuilo, di 28 Marzo, ricevute a dì 30 Aprii. A di 8 di P instante, riceveti lettere di 10 zener, poi a di 20 et 14 fevrer, di rmgratiar eie. el dii successo dii convento di Bologna. El Signor era a In solita sua caza. Janus bel, stalo oralor de qui, gionlo in Andernopoli si transferi dal Siguor et trovolo sopra le caze. Inlrò qui Soa Maestà a li 22, el Janus bel a li 24 vene a trovarmi. Li fezi carcze ma lo trovai di uno animo molto contaminalo eoti-Ira quel excellenlissimo Stado, et mi disse : Yui sapete li honori vi è sla lato de qui da questa ex-ci'lsa Porla. Io son sialo a Veneti« do altre (¡ale, mi vene conira molti zenlilomeni el barche, bora che son sialo mi è venuto contro uno liol di P armiraio el uno zaffo dii Conscio di X, el in una casa dolorosa alozalo. Il Signor ha 200 Schiavi mior de mi, ma si dovea haver rispelo al Gran signor, et andò in colora dicendo parole perniliose, el non haver visto il sangue caldo in veniliani contra questo Signor come era prima, ma fredo, nè mai esser sta visiti come li è sta fato altre liale, et che al suo voler venisse a ltagusi con uno schierazo aziù non fusse preso da le barche di Segna el di Maran, et con gran fatica mi dele una fusi a'; et che l'era stalo per Dalmatia et trovi li subditi rubali el rumali, et che Salona era sta brusà et amazà li turchi et quelli Iniati a pezi con favor di nostri el di slraiioli nostri, et Clissa esser persi |rt nostra causa, et che al venir suo liavia parlalo a Segna cou Nicolò Querini el qual li liavia deehiarito el ludo, el iurò Pera per far conira Pambasador che vieti, che li manderà contra uno subasi el altrelanli sbirri in loco de chiaus, el che ’I faria meler le fusle de Obrovaz in Golfo a difender le cos<‘ dii Gran Signor. Questo è di mala natura, feci (ulto per smorzar l i colera Invia, dicendoli questa materia è cosse che segue mal assai, et che si voi considerar quando el zouse a Venelia era dezembrio et li zenlilomeni veclti non poi venir a quelli tempi a Lio, el di la casa che poiria esser )a terra fusse piena et non si havesse potuto darli altra liabitation perché la Signoria non saria sta per danari di dargela, però P liavia alozalo cuinc si poteva, et che ’I sangue nostro non era fredo ma caldo più che mai et le opere lo liavia dimostrato, el di le fusle di Obrovazo saria daimu al Siguor che 'I priveria li cornerei, et di la depredatici! Murlachi el Salona et Clisa sapeva ben la cosa el la verità, con altre parole, si che steli dozorui per aquietarlo. Li domandai si P liavea parla al bassà, disse de si, ma non potè star molto con lui, et dilo quelo liavia a dir, ma ben con Aias bassà el Cussim bassà liavia ragionalo il luto. Li dissi se relilicasse el sangue, el voleva fusse con ini dal bassà et vedesse al diva» di’ io havesse audientia, li dissi non voler et mandasse li dragomani. Dii dito, di 30, ricevute ut supra. Ilavcndo Janus bel richiesto P audientia dal bassà, disse andassi a caxa a parlarli, et cussi andai, et fato le debile salulation et lui le solite cerimonie, poi li disse li a visi di Bologna el dii convento per dar il concilio a li luterani et unir Italia per defension di quella, et che la Signoria nostra era sta rezercata non bavia voluto iutrar, et che P intperador voleva passar in Spagna cl andar prima a Zenoa el lasseria (3000 fanli in Italia et 4000 menerla in Spagna, el Janus bei dicendo queste parole intrò su quela presa di Cassiti vayvoda. 11 bassà disse che é Cassili vayvoda schiavo di uno sanzaco, che havemo 100 milia mior de lui, el exagerò mollo ; poi li dissi come a P oralor di Pranza era sta dato il suo avisu, et liebe multo agralo el laudò ; poi esso bassà nitro a parlar di Pranza, dicendo Pranza è sta causa il Signor tolesse P impresa coutra P Hongaria, el sua madre recomandò al Gran signor suo liul era presoli al Gran signor, che li dispiace le cose mal fate, tolse P impresa de Hongaria, et li fe’ dir iu secreto che veniliani Sariano conienti, et voleva far 300 vele, capitanio di la qual armata fusse lui bassà et 100 galle li daria la Signoria, el haveano deliberato per terra far exercito el andar a liberar el re di Pranza senza spesa di alcun, el deputava a questo la intrada dii Cairo, el quello l'acquistava di là deva al re di Pranza, et di quà a la Signoria nostra. Poi disse di le smgular parie di questo Gran signor che molto ama Pranza, jhjì (tarlò contra lo imperador, dicendo : festi mal a darli danari quando fisti la paxe con lui. Esso oralor disse la Signoria haverlo fato aziò non fosse la Signoria nominata in la liga serravano conira questo imperio, el il bassà ^ disse bisogna havervi per scusati. Scrive baver comandamenti per Barbarussa per le galle di Fiandra