FIGLI figli, genericamente, insieme si trovano associati ad onorare di tomba i genitori (1), o siano, in questo pietoso dovere, associati colla madre per seppellire il padre (2), o col padre per seppellire la madre (3). Si danno anche esempi di fratelli maschi (4), o di fratello e sorella (5), che si incaricano del pietoso ufficio. Degno di nota sarà poi il caso in cui uno dei fratelli maschi, ospiti nella tomba sua, e talvolta della famiglia sua, i genitori (6), o quello in cui una sorella abbia ad ospitare nella propria tomba il fratello o la sorella e uno o ambedue i genitori (7), esempi che possono darsi o quando un fratello muore in assai giovane età, o quando la potenzialità finanziaria della sorella è superiore a quella dei maschi. Ad esclusione dei genitori, in una fase della vita cioè più avanzata, sia per l’età, sia per l’economia domestica dei fratelli, troviamo casi, in cui osserviamo ancora i fratelli maschi riuniti nella medesima tomba, come probabilmente lo furono nella casa comune (8) ; e un fratello e una sorella, assai spesso, come credo, la sorella morta nubile nella casa del fratello ammogliato (9) ; nè manca il caso di due sorelle, che formarono evidentemente casa comune, ed ebbero tomba coi loro liberti (10), e di una sorella , liberta che ospita nella propria tomba la sorella e la famiglia di questa (11). Si deve per altro notare che non di rado l’intervento del fratello nei riguardi del fratello (12), e più raramente della sorella (13), (1) IL. V, 8353; MCC. XIX, 1893, 115, n. 22; IL. V, 1292. (2) IL. V, 1677. (3) IL. V, 8493, 1119. (4) NS. 1928, n. 5; IO. XIV, 2339; IL. V, 1394; Arch. Tr. XIII, 1887, 205, n. 3i0. (5) IL. V, 974, 1182, 1658. (6) IL. V, 1344, 1446; Pais 1171, 1193; cfr. IL. V, 1281. (7) IL. V, 1233 ; MCC. XXIII, 1897, 70, n. 39 : cfr. IL. V, 1091 ; talvolta il fratello è morto giovane come in IL. V, 1233 ; raro è il caso in cui il fratello è sepolto dalla sorella e dalla madre: IL. V, 1401 e un’iscr, inedita già citata alla p. 380 n. 4, la sorella liberta innalza la tomba agli altri parenti. (8) IL. V, 964, 8325; Pais 277; IL. V, 1466 dove nella tomba del fratello sono ospitati anche due figli di questo. (9) IL. V, 1088, 1370, 8361; Pais 1202; cfr. IL. V, 983. (10) MCC. XXIII, 1897, 78, n. 24. (11) IL. V, 1430; cfr. anche IL. V, 8422. (12) Dessau 8507; IL. V, 966, 1165 = 8439, 8465 e forse 1553. (13) IL. V, 1675 ; cfr. IL. V, 922 ; IL. V, 1252 due sorelle pongono la tomba al fratello. — 381 —