CAPITOLO VI - LA POPOLAZIONE E IL COSTUME cui una madre da sola provvede di tomba qualcuno dei suoi figli, che è probabile indizio o di vedovanza o di abbandono da parte del marito (1). Quando i genitori appartengono a classi differenti di popolazione, ingenui o liberti, importa anche di rilevare la classe alla quale si dichiara che appartengano i figli : nè mancano gli esempi di figli liberi di padre ingenuo e di madre liberta (2), o di padre liberto e di madre ingenua (3), o altrettali combinazioni (4). Hanno poi a mio giudizio una particolare importanza, una cinquantina di esempi sicuri, in cui trovo associati, nella medesima epigrafe, i nomi di due o più fratelli, che mi giovano a ricercare fino a quali rapporti di parentela fosse concepita l’unità famigliare nel campo ideale e pratico ad un tempo, dell’unica sede funebre della famiglia. Una prima fase presuppone la presenza venuta meno appena allora dei genitori, o di uno di essi : se pertanto in questo caso può essere significativo e interessante notare gli esempi, in cui i singoli figli, maschi o femmine, pongono la tomba al padre o alla madre (5), è assai più importante osservare che talora i (1) Si danno anche casi meno comuni: di una zia paterna (amita) che pone la tomba ad un nipote: IL. V, 1706; un consobrinus che pone al con-sobrinus : Pais 284. A questo scopo può essere anche interessante notare quale grado di parentela intervenga tra colui che pone l’ex-voto e colui per il quale il voto è stato fatto : si tratta di padri per i figli : p. es. IL, V, 776, 8255 ; di madri per le figlie : IL. V, 835, 836, ecc. ; cfr. per i casi più complessi IL. V, 735, 822. Per i cristiani vedi le offerte del pavimento della Basilica di Grado: IL. V, 1587, 1589, 1604, 1618. (2) IL. V, 936, 937, 889, 890, 1293, 1466; Pais 275; MCC XIX, 1893, 59, n. 25; cfr. anche IL. V, 1047 = Dessau 7526; 1329; e anche Pais 1162; IL. V, 8486. (3) IL. V, 984, 1153, 1190, 1197, 1264, 1362, 1410; Pais 1193; cfr. anche IL. V, 1333, 1418, 1436, 8255; Pais 185. (4) Così ci sono casi in cui a padre ingenuo corrispondono figli liberti: IL. V, 821, 1003, 1151, 1396, 8355: Pais 238; combinazioni di liberti con ingenui in IL. V, 781 ; Pais 1186, 1187, 1192; in un’iscrizione inedita troviamo due sorelle di cui una pare ingenua e l’altra liberta : Papia M(ei) f. Marcella e Papia Mei l. Secunda, ciascuna ha un figlio ingenuo. (5) IL. V, 1144, 1162, 1175, 1261, 1405, 8295, 8359; Pais 1172 il figlio ai genitori ; IL. V, 881, 1146, 1418, 8332 e una inedita ; la figlia ai genitori IL. V, 938, 1047, 1196, 1248, 1704; un figlio al padre: IL. V, 929, 1007, 1148, 1192, 1436, 8386, 8452, 8486 e una inedita; un figlio alla madre: IL. y, 1307, 1458; una figlia alla madre, ecc. Si osservino anche gli ex voto in cui i fratelli sono associati IL. V, 1612, 1596. — 380 —