CAPITOLO III - LA MILIZIA mantello a frange, cintura con fibbia e borchie rotonde ed un pendaglio a destra e spada lunga e forse alti stivali ; nella destra tiene un ramo di vite con pomolo e nella sinistra un astuccio forse con la tessera ; 9. la rappresentazione di un centurione C. Julius Pausa (1), delia coorte 1 Brittonum. e ancora inedita, in cui il soldato pare rappresentato con una specie di cappello frigio, che potrebbe essere indizio forse di origine barbarica (2) ; 10. la stele di Aurelius Sudecentius (3), soldato della legione XI Claudia, raffigurato come un uomo barbuto con chitone e clamide, che tiene a destra due lance e a sinistra un clipeo ombelicato ; una grande vagina pende a sinistra della cintura (4) ; 11. la stele di Valerius Quintus (5), raffigurato in piedi con tunica succinta e due lance nella destra e a sinistra un clipeo appoggiato in terra ; 12. la stele simile per età alla precedente (6), ma senza iscrizione per noi leggibile, in cui il soldato viene presentato nella medesima posizione, ma il mantello è così disposto che lascia la possibilità di vedere la cintura e la spada al fianco sinistro con bandoliera; le due lance sono nella medesima posizione dell'altra stele e così pure il clipeo. 13. la stele di Aurelius Sossius (7), veterano o vexillarius della legione IV Flavia, che pare rappresentato due volte in posizione identica ai due lati della tabula ansata, in cui è racchiusa (1) Si trova nella Galleria del Museo di Aquileia ; sulla rappresentazione del centurione hanno scritto recentemente pagine notevoli senza conoscere, pare, queste rappresentazioni Aquileiesi la Sig. Morpurgo in Meni. Acc. Lincei s. Il, voi. Il 1927, 226 e seg. ; e M. Durry in Rev. Arch. s. V, voi. XXVII, 1928, 303 e seg. (2) Cfr. Daremberg-Saglio, Dict. VI, 297. (3) IL. V, 900 p. 1025 = Majonica, Guida 42 n. 14. (4) Tali rappresentazioni ci danno non lo scutum oblungo, ma il clipeo rotondo. (5) IL. V, 944 = Majonica, Guida 41 n. 12. (6) Majonica, Guida 41 n. 10. (7) IL. V, 899 = Pais 72 = Bertoli, Ant. Aquil. 151 n. 157 (con dis.) = Arch. Tr. XIII, 1887, 154 n. 218 (con dis.) = BJÒI. 1 (1898), 79 fig. 19 = Dessau 2343. — A Verona è la stele con figura di L. Sertorius Firmus signifer Aquil. leg. XI Claudiae, IL. V, 3375 = Domaszewzki, Fahnen 4 fig. 4 = BJÒI. IX, 53 = Reinach, Rép. Rei. Ili, 439; cfr. il signifer di Bonn in Reinach, Rép. Rei. II, 53; di Magonza, ibid. II, 72-73; di Alessandria, ibid. II, 188 ; di York, ibid. II, 543. — 230 —