LEGIONI PRESENTI AD AQUILEIA tante serie di ricordi militari di Aquileia potrebbero invece essere legati alla presenza in città di veterani, dopo la probabile costituzione di Aquileia, in colonia imperiale, costituzione che non si sa a quale imperatore si debba con esattezza attribuire (1); il che richiamò ad Aquileia un’altra categoria di soldati, che usufruendo della honesta missio, si ritiravano, soprattutto dalle legioni danubiane, nella più grande città delle retrovie per godervi, tra gli agi di codesta « seconda » Roma, il meritato riposo. Queste considerazioni spiegano perchè in Aquileia, pur così frequentemente esaltata come città militare, non abbondino le epigrafi che ricordano soldati o veterani ; e quando ne appaiono, conviene avvertire subito che si riferiscono quasi sempre a soldati appartenenti ad unità stanziate sulle rive del Danubio. Tali rapporti militari, anzi, tra la città friulana e le guarnigioni danubiane sono della massima importanza per confermare le continue relazioni fra tali paesi ed Aquileia, sicché si può dimostrare che la maggior parte, per esempio, delle legioni che lasciarono tracce nel Norico e nella Pannonia sono pure rappresentate da singoli individui nell’epigrafia Aquileiese. I confronti fra tali indicazioni epigrafiche e l’assoluta mancanza di rapporti analoghi tra Aquileia e la Dalmazia servono a mettere in rilievo anche maggiore la singolare caratteristica situazione. L'esame sistematico soprattutto del materiale epigrafico darà la dimostrazione di quanto ho sopra affermato. Alla attestazione di Cesare, già ricordata, del soggiorno invernale in città delle legioni operanti nella Oallia, e alle notizie di Livio che vi svernassero le milizie romane nelle guerre contro gli Istri del 178a (2) e di Tacito (3), che al tempo della battaglia di Bedriaco vi fa giungere la III, 1’VIII, la X legione Claudiana e poi la XIII e la VII Gemina, e a quella di Ammiano Marcellino che in Aquileia racconta come si difesero i soldati di Costanzo contro Giuliano (4), e alla attestazione del medesimo Ammiano che al tempo dell’assedio di Giovino nel 361p fossero stati fermati milites omnes .. . per idem oppidum transeúntes pro viribus laturos auxi-lium (5), l’epigrafia Aquileiese permette di aggiungere altri docu- (1) Vedi p. 50 (2) Liv., 41, 5; 41, 10. (3) Hist. II, 85-86 ; vedi p. 39. (4) Amm. Marc., XXI, 11, 12; XXII, 8, 49. (5) XXI, 12, 2- — 193 — Aqu. 13