AGGIUNTE E CORREZIONI p. 126 n. 3: secondo il MOllner, Emona, Laibach, 1879, 75, T Vellius Ortesimus sarebbe VI vir Aquilinae, cioè di una località che l’autore identifica con 1’ ’AxiAtva di Stefano Bizantino e con la moderna Lubiana. p. 128: l’Esculapio citato qui è ritenuto dal Poulsen, op. cit. 18-19, n. 16 il busto di un medico ; cfr. Brusin, Guida, 149, n. 84. p. 144 n. 6 : oltre l’accenno di A età SS. lun., II, 461 sul Capitolimi Iovis, noterei in Acta SS. Mai, VII, 430 che i santi Canzio, Canziano, Can-zianilla e Proto sono invitati a dare thura Jovi da Sisinnio ; e il praeses Eufemio impone ai SS. Felice e Fortunato di sacrificare deo Magno Iovi in Acta SS. lun., II, 460. p. 145: alla lista delle iscrizioni dedicatorie a Giove vanno aggiunte ora altre quattro inedite : 18. I. O. M. - T. Aelius Verecundus et M. Aurei.... con la data del 204P. 19. I. O. M. et Numini Domini Nostri Imperatoris Antonini Pii Felicis Augusti (= Caracalla) et genio splend. col. Aquil., da parte di un servus vilicus del portorio. 20. /. O. M. Iunoni Minervae Marti protectori, da parte di due comandanti militari all’assedio del 238p ; si noti qui l’unico esempio di dichiarazione della triade Capitolina. 21. I. O. M. et Sancto Silvano da parte di Olympus Actor ; cfr. aggiunta a p. 114. p. 147 : per i confronti si noti un’iscrizione a I. O. M. D(olicheno) di un Titus Aurelius Seleucus da Portogruaro edita dal Ghislanzoni in Boll. d'Arte, VII, 1927, 75 e sg. Sarà da collegarsi con tale culto anche il torso di statuetta del-VAion nominato dal Brusin, Guida, 147, n. 72. p. 151 : il tempio di Ercole, che ho accennato a p. CXI, dagli Atti di S. 1 lario, non è naturalmente da considerare come veramente esistente ; segnalo ora una testa di Eracle da Aquileia, che mi era prima sfuggita, e che è citata in Wien. Jahrb. Anzeiger, XLVIII, 101, pi. I, 3 (= 334, 5 nel Rép. Stat. del Reinach). p. 152: forse tra le iscrizioni che ricordano Marte è da aggiungere: IL. V, 8481 : Ma]rtis (?) e ora la più importante, citata poco sopra, in cui dopo Giove, Giunone e Minerva viene invocato Mars protector dai difensori del 238p, con efficacia dunque e valore militare, p. 159 1. 18: nell’alto della pagina starebbe meglio minerva che venere di cui si parla nella pagina seguente. Per Minerva ricordo ora l’iscrizione a Giove, Giunone, Minerva e Marte ricordata di sopra, p. 160: nel k. k. Mùnz-u. Antiken Kabinet di Vienna ci sono altre statuette di Venere da Aquileia. I Calvii che hanno il culto di Venere ad Aquileia, mi fanno pensare alla Venus Calva per cui vedi ora Rh. Mus., LXXVI, 1928, 188-198. p. 167 n. 2 : si riferisce alla Juno romana l’iscrizione or ora citata in onore di I. O. M. posta dai difensori del 238p. — 584 -