309 mdxxxiii Gran Maislro non li dava più aleun subsidio, anzi li era poco in grazia. Da Messina, per lettere di 22 me scriveno, do barze veniva mandale a Corou con fermenti salme 2000 et munition in numero e artellarie con 500 fanti per servir quela militi« a lo illustrissimo signor viceré. Tenir aviso in canal de Syo esser 40 preste galie, capitanio el Curlogoli, et il Moro andava a soi danni, el da lera bon numero di cavalli, se «spelava 11 tre inzogueri prima mandali, al ritorno de quali se intenderà la resolulion. Et sua Cesarea Maestà ha comandalo sia fornito et proveduto di ogni opportuno presidio fino a tulio decembrio, poi farà deliberatone dii tulio, el in vero voleno per.....ogni cosa al viver bumano. Da Napoli vene IO zorni fa uno galion de portata di salme 1500, con homeni 100 sopra, et una barza di tal portada et piena di tutte cose per andar in corso in Levante a danni de infedeli ; el galion è dii capitanio di le galie di questo regno don Francesco Ni cardo, la barza di un de Sardegna, con pur assai di mal voler fugirno da Napoli, per quanto se intende per non liaver possalo o non voluto dar la piezarin, danno fama voler andar a Daruti over in Alexandria. Ilo scrilo a Corfù et in Candia a quelli carissimi signori, et cussi sequirù di quel ocorerà. A la Fagagnana avanti beri se atrovava el Judeo con 5 galeole et 4 fuste. Aliulb turco capilanio con 5 vele, 3 galeole, 2 fuste ussite de l’isola de Zerbi, 5 altre fuste ussite de Tunis, vele numero 19 bene a ordine, et il Judeo ha robato et fallo danni assai in reame ; et do iudei, fuzivano da Napoli, preseno ducali 30 milia, vene qui a la Renella duo miglia discosto de qui per far bulino, non fu admesso nessuno vi andasse, et l’altro turco vene avanti, et prese una caravela combateodo etiam con una barza che li amazò il patron et la brusó dita caravela qui avanti el porlo. Questo zorno se intende sono a le parte di mezo zorno, Iddio provi li, sono per far male assai. Et si dice il Judeo non voler più ritornar a Barbarossa, ma relirarsi a Zerbi. Per do navili venuti de Alexandria in porlo de Messina, non m’è scritto quando parlino, se intendeva l’armada dii serenissimo re di Porlogalo haver preso cerio passo teniva turchi in lo mar Rosso con gran danno de ditti turchi, et che non era specie che minima sum-m»; altri l»a ditto a l’opposito che Tarmala dii Turco bavea seazalo con gran danno Tarma la predila. Nostro Signor provedi di la gratia sua. In Malta quel reverendissimo Gran Maistro ha tenuto capitolo zencral, el uno terzo de le inlrade di loro priori et cavalieri hanno tonsado a dar a la Religion 1 Diariì di M. Sanuto. — Tom. LVIU. 370 et terminalo fortificar Tripoli. De Messina, de 25 è scrilo li duo inzegneri esser rimasi in Coron, et par che siano per lenir quelo el ben fortificarlo, et quelli capitani non liaver voluto acquiesser a certa paxe et accordo havia fallo l’oralor dii serenissimo re di Romani con il Gran turco : si espresse da la Cesaiea Maestà non li fusse comandalo ; et da Messina era parlilo missier Zuan Buttisla Nebbia coin-mendator di la Religion di San Zuan por Malta, mandado dal Pontefice per farli intender et exor-lar lo reverendissimo Gran Maislro a prender ili sua prolelion Coron, che leneria modo Sua Osare» Maestà li faria gratin de quello. Et per alcuni ritornali da Malta dicono la Religion star mollo in filict llG el exau9la, el che si rasonava de lai occasione, che non si crede la vorano. Il reverendo prior de Roma, nepote de Sua Santità, é partilo per Roma. Di Saragosa dovea partir una nave con 50 miera de canevi per la Patria. Et uno novo governator cava-lier di San Zuane venuto in luogo dii defunto Casigliano, et questo novitcr é man lato da la serenissima regina Germana. In Catania fornenti lari 3ti spazadi, et de altri carradori non se parla. Dii ditto, di.....Aiuto, ricevute ut supra. Da poi la mia, il Judeo fu con h altri capitani ussite di Zerbi el Tunis vele 22 a Zmcnta, el a quel car-gador preseno formenli el quanti frati erafio m un monasterio di frati di S. Maria di Jesù nùmero 25 el da t>0 S' Culari, che la malma a di 27 aprii dovea farsi certa festa, idio li doni remedio. Rubò da salme 200 formenli et altre anime 100, el so n’é aridi verso Cavo Passero. Per uno, risentalo dal Judeo, dice P andava a Zeila per far biscolti, perché non ne bavea, da poi rilorncria, et che 'I non era per restar »1 Zer, per quanto intendeva |»arlar ; ma non si sa il certo. A dì 8 zonse in quoslo porlo do barze biscaine venule di Fiandra, molto riche, carge di mercadantie diverse per questo regno; son 15 zorni parli da Cacto» dicono nova haver piovulo assai in quel regno di Chastiglia, el di tulio esser allindatili». Come, sopra Oram trovorono una vela Ialina, li dele mura 28 vele di Barbarossa era sopra Cavo Marlin el Jeviz.i, et havea dannilicato qucle marine, di modo la nova de Tunis elio le havea tirale in terra per limor de Tarmato cesarea, non è reussila. In questo regno ha piovulo et bene, si spera de , bona saxon ; et già lo illustrissimo signor re da qualche licenlia por Roma el Toscana. Da Messina è nova a quelli mari trovirs* 22 foste, de facili polii* esser 1« aniedile; el di Candia è zonta una nave biscaina per Ingillcra, dà nova a Cofou esser da 24 GIUGNO.