IL GREGORUTTI E IL MAJONICA l’essere prescelto per una nuova missione ufficiale ad Aquileia (1). Da quel tempo data anche la propaganda intensa che il Majonica fece per la costituzione del Museo (2) ; il Museo infatti, benché avesse avuto, come si è visto, gloriosi precedenti nella raccolta Bertoli e in quella pubblica Napoleonica per opera dello Zuccolo, e poi nella raccolta del Battistero e della Chiesa dei Pagani (3), tuttavia per una serie di contrasti, ai quali non fu estranea la politica antitaliana del governo Austriaco durante i moti rivoluzionari e poi durante la guerra di indipendenza italiana non fu generalmente desiderato ; solo intorno al 1879 per merito anche del Majonica ricominciò a guadagnare favore nella pubblica opinione (4) e perfino nelle alte sfere del governo Austriaco. Questo spiega perchè dal 1879 al 1882 con insolita rapidità si sia passati ail’acquisto della collezione Monari nel 1875 (5) con fondi forniti direttamente dall’imperatore, all’acquisto della collezione Cassis-Bertoli nel 1879 (6), all’ordinamento di tale collezione nel 1880 ir. casa Ritter a Monastero (7), all’acquisto e al riattamento nel 1881 della villa Cassis in Aquileia (8) e alla inaugurazione in essa, il 3 agosto 1882, del Museo Governativo, avvenuta in presenza dello stesso arciduca Carlo Ludovico che attestava, cosi, il gradimento sovrano e l’importanza politica della cosa (9). (1) MCC. V, 1879, p. VII, CLXVIII. (2) Del Museo di antichità di Aquileia, in Osserv. Triest. 27 genn. 1880, 141 n. 21 ; sulla storia del Museo vedi anche Majonica, in MCC XVI, 1890, 61-66. (3) Vedi p. LIII. (4) Fa parte della propaganda per il Museo l’opuscolo Aquileia, das Emporium ari der Adria vom Entstehen bis zur Vereinigung ndt Deutschland Ein geschichtliches Essay, von Otto v. Breitschwert, Stuttgart, Bonz, 1880, 56; tale propaganda nel von Br. è di stile e di ispirazione prettamente austriaca. (5) MCC. XVI, 1890, 62. (6) MCC. V, 1879, p. VII ; CLXVIII ; VII, 1881, p. VII, cfr. Majonica, Guida 14. (7) MCC. Vili, 1882, p. X; dice il Majonica (MCC. XVII, 1890, 62) che l’inventario del 1880 dava circa 600 pezzi. (8) Majonica, Guida 14. (9) Majonica, Guida 14 ; trattò delle vicende e dell’ incremento successivo del Museo il Majonica in una serie di articoli a cominciare da MCC. XVI, 1890, 61-66, 126-28, 157-61 ecc.; Nachrichten iiber das k. k. Staats-Museum in Aquileia, poi ristampato a parte col titolo : Jahres-berichte iiber das k. k. Archàol. Staats-Museum zu Aquileia von 1882 bis 1891, Wien 1898, di pp. 128. — LVII — Aqu. IV