APPENDICE III - CONTRIBUTI ALL*« ONOMASTICON AQUILEIENSE » l’epigrafia superstite, se è sotto il punto di vista delle singole famiglie piuttosto scarsa di documenti, non lo è per quanto riguarda la varietà della onomastica stessa. Considerazioni diffuse sopra la forma dei nomi che ho elencato non sono possibili per le ragioni che ho già più volte notato, tanto più che le conclusioni dello Schulze (1) vanno ora sottoposte a rigorosa revisione ; basterà qui, trascurando l’indagine etimologica delle radici, fare qualche osservazione sopra il tipo della parola e specialmente sopra i suffissi. Anche un osservatore superficiale avrà potuto notare che i nomina segnati sono in grande maggioranza a terminazione -ius ; fanno solo eccezioni i casi sporadici dei Caecinae, dei Lucani, dei Treblani, dei Considini, dei Culcini, dei Catones, degli Aquileienses, quasi tutti, tranne questi ultimi, rappresentati da un solo esempio o al più da due. Si differenziano invece dagli altri i nomi in -ieni (2), che ci danno più di una ventina di esempi caratteristici, a costituire un gruppo omogeneo e degno di attenzione (3) : tali nomi, cui vanno accostati anche quelli in -eni preceduto da consonante, furono già dallo Schulze (4) considerati come frequenti nell’ Italia settentrionale oltre che nell’ Umbria e nel Piceno e potrebbero giustificare in parte l’ipotesi che alla formazione della cittadinanza Aquileiese (5) avessero fin dall’ origine contribuito, con certa larghezza, le popolazioni di quelle contrade. Si osservino poi nomi come Velaeus, che presenta insieme esempi di Vellaeius, e poi di Vellius, e come Perraeus e Peducaeus e Appaeus e Annaus, che vediamo mutarsi in Annaeus e in Annius (6). Tutti gli altri nomina sono in -ius e possono essere così caratterizzati : rispetto alla vocale ultima accentata si presentano i tipi seguenti : delle finali -acius (-accius), -anius (-annius), -arius (-arrius), -atius (-atiias), i casi più frequenti sono quelli degli -ardi (7), con (1) Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, in Abhandl. Goti. n. f. V, 2, 1904. (2) Babieni, Baie ni, Curie ni, Didieni, Graieni, Lusidieni, Passieni, Pontieni, Raieni, Tettieni, Vettieni. (3) Ampuleni, Biseni, Canuleni, Felleni, Mercuseni, Rufreni, Tarioleni, Vareni, Viseni. (4) Pp. 55 e seg. (5) Pp. 339 e seg. (6) Schulze, op. cit. 346. (7) Anspanii, Aspanii, Caestranii, Caetranii, Campami, Cani, Car- — 574 —