ETNICI (nn. 11, 12) e di una donna di Eliopoli (n. 86); inoltre fra i prodotti del Museo, scavati ad Aquileia, è apparso il frammento di una roccia basaltica con una scritta geroglifica di età Saitica, che è anch’essa prova di rapporti con quel paese (1); e probabilmente è di origine egiziana anche la statuetta di un Etiope che il Museo pure conserva (2). L’Africa settentrionale ci offre l’esempio di un oriundo di Tau/stpa nella Cirenaica (n. 187) e di uno da Tusuritana nell’Africa bizacena (n. 193) (3); sarà poi da considerare con cautela V Afri-canus del n. 6. In contrapposto abbiamo attestazioni soprattutto nella epigrafia di Aquileiesi che oriundi della città si trovarono a condurre la vita lontano da essa e taluni morirono ed ebbero tomba nei più vari paesi ; tra essi un numero notevole è quello di soldati Aquileiesi chiamati a servire l’impero lontano dalla città ; una maggiore parte di essi si trovò a Roma e precisamente : M. Acilius M. f. Vel. Marcellus Aquil(eia), pretoriano — IL. VI, 2379 8. P. Aelius P. f. Vel. Potentinus Aqail(eia), pretoriano — IL. VI, 2382 = 32638 3, (175P). L. Caesernius L. f. Vel. Proculus Aquileia veteranus Aag. ex coh. I pretoria) (centuria) Romuli, mil. a. XVII, v. a. XXXVII; pose la tomba a Roma la moglie Antonia Orapte — IL. VI, 2426. L. Dossonius Fuscinus \A\quileia, pretoriano — IL. VI 2379 b = 32520 5J (144P). T. Flavius T. /. Vel. Pudens Aqui(leia), pretoriano — IL. VI, 2380 = 32522 a (150P). [...] lulius C. f. Vel. Veratianus Aquil(eia), pretoriano — IL. VI, 2381,5 = 32522 a (154P). C. Petron[ius] Apronianus Aquileia, pretoriano — IL. VI, 2379 b = 32520 54 (144P). M. Valerius M. f. Vel. Valerianus Aquil(eia), pretoriano — IL. VI, 2382 20 = 32638 (173P). L. Valerius Carus Aquil(eia), pretoriano — IL. VI, 2379 b n = 32520 (144p). L. Vibius Secundus Aquileia), pretoriano — IL. VI, 2379 b u = 32520 (144P). [.....] Terminalis Aq[uileia?\, pretoriano — IL. VI, 2378 (138P). Val. Ursianus cives (sic) Aquileiesis mil. coh. IV pret. — NS. 1911, 257 (Roma). (1) Sala V, armadio VI, Brusin, Guida 172, fig. 118. (2) MCC. XXIII, 1897, 83, n. 1. (3) Ad un Aur. Dizo soldato della leg. XI Cl. morto in Mauritania innalzano una tomba i cittadini di Aquileia: IL. V, 893. — 355 —