INTRODUZIONE - CAP. I I documenti dell’opera dello Zuccolo ad Aquileia sono conservati in una grossa cartella di manoscritti della Biblioteca Civica di Udine (1) e, benché siano stati più volte esplorati, e ultimamente dal Majonica (2), meriterebbero di essere riesaminati e in parte pubblicati. Da tali manoscritti risulta l’opera altamente meritoria dello Zuccolo, rivolta sia agli scavi (3) e sia al Museo, a quello cioè istituito allora nel così detto Battistero e nella Chiesa dei Pagani (4), e a quello Bertoli-Cassis, passato ora nelle mani dei conti Cassis-Faraone a Monastero (5), ma soprattutto risulta, a conforto di quanti più tardi lavoreranno per questa nobile opera, il fervore e l’entusiasmo nuovo che animavano codesti pionieri. Entusiasmo e (1) Bibl. Civica Udine cartella 1, 524 n. 853: è divisa in 9 sezioni che enumero nell’ordine in cui si trovano attualmente : 1. Sugli scavi di Aquileia, memoria autografa di Leopoldo Zuccolo, ff. 1-70: vi si descrivono col sistema Bertoli 84 oggetti, scoperti dall’aprile 1807 al giugno 1813, secondo l’ordine di ritrovamento. 2. Osservazioni di Leopoldo Zuccolo Udinese, direttore degli scavi di Aquileia dirette a vari soggetti della Provincia e su vari (argomenti (ff. 71-88); si occupa fra l’altro della necessità di tutelare il materiale Aquileiese esposto al saccheggio, protesta contro la distruzione del così detto mur forat, si intrattiene intorno al canale di Fiumicello; tali osservazioni portano tutte le date del 1806 o del 1807. 3. Abbozzi di memorie sugli scavi di Aquileia (ff. 89-162); contiene tra l’altro un elenco di spese per il Museo, del 1808 e del 1813, e per gli scavi Bertogna 1810. 4. Abbozzo degli scavi di Aquileia (ff. 163-253): sono disegni bene eseguiti di iscrizioni e monumenti. 5. Abbozzi e disegni di antichità Aquileiesi (ff. 254-299). 6. Sugli escavi ed Antichità d’Aquileia e suoi dintorni di Leopoldo Zuccolo Udinese (ff. 300-359) ; è la copia identica, meglio scritta, di ciò che è al n. 1. 7. Dissegni ed ornati attinenti alla memoria degli escavi di Aquileia di Leopoldo Zuccolo Udinese (ff. 360-429) ; contiene anche piani di scavi. 8. Testo e disegni sugli scavi di Aquileia (ff. 430-503). 9. Museo Bertoli-Cassis in Aquileia (ff. 504-524): è la descrizione e l’inventario del Museo passato al conte Cassis-Faraone. (2) Fundkarte 5-6, in nota il Majonica distribuisce i ritrovamenti secondo il piano del Zuccolo ; si potrà aggiungere il ritrovamento di Grado, IL. V, S977 nel 1812 e di IL. V, 1444 alla Casa Bianca nel 1805. (3) Vedi cartelle citate nn. 1 = 6 ; 3, 4, 5, 7, 8. (4) Cfr. Majonica, Guida 13. (5) Vedi cartella citata n. 9. — xxxviii —