CAPITOLO III - LA MILIZIA menti intorno al passaggio e alla permanenza in Aquileia di vari reparti dell’esercito romano. Si tratta però esclusivamente di ricordi d’età imperiale, successivi tutti al riordinamento dell’esercito per opera di Augusto, che talvolta possono trovare il loro collegamento cronologico soprattutto attraverso le attestazioni degli storici (1), con alcuni dei principali avvenimenti di guerra, a cui Aquileia non fu estranea, oppure attraverso l’epigrafia di altre regioni, che furono in rapporto con Aquileia. Tra le attestazioni sicuramente più antiche pongo quelle della legione Vili Augusta (2), che avrebbe avuto probabilmente stanza ad Aquileia nella prima metà del I secolo d. Cr. Già infatti da altre prove sarebbe dimostrato il soggiorno di questa legione durante i primi anni dell’ impero nell’ Illirico e nella Pan-nonia, d’onde dal 45p al 69p sarebbe passata nella Mesia, per trasportarsi poi nel 70p nella Germania Superiore; di qui solo più tardi alcune vexillationes sarebbero tornate verso il Danubio ed i Balcani (3). Ora ad Aquileia essa ha lasciato il ricordo di numerosi soldati e veterani (4), alcuni indubbiamente appartenenti alla prima (1) PW. 11, 319. (2) Per la storia della legione vedi De Ruggiero, Diz. Epigr. 1, 815 seg. (Vaglieri); PW. XXIV, 1645-6 (Kubitschek); il K. sostiene appunto l’opinione del soggiorno Aquileiese di questa legione nella prima metà del lp. (3) PW. XXIV, 1658-9. (4) I soldati di questa legione ricordati ad Aquileia sono: Cn. Acilius Relatus, miles leg. VIIl missicius, che ha ad Aquileia la tomba con altri membri della sua famiglia (Pais 1160 = Majonica, Guida 50 n. 77 = Dess. 2254 : Colombara). T. Albius T. f. Vel. Rufus, miles oppure veteranus leg. Vili Aug., ha ad Aquileia la tomba con la moglie (MCC. XIX, 1893, 60 n. 44 = Arch. Tr. XVII, 388 n. LXXXI : Bacchine). M. Caesius Q. f. Ani. Priscus, veteranus leg. Vili Aug. ; ha ad Aquileia la tomba per sè ed i suoi (IL. V, 902 : Aiello). C. Cerrinius C. f. Cam. Cordo, miles leg. Vili Aug.: tomba ad Aquileia posta da un liberto, Q. Cerrinius Q. I. Corinthus (iscr. inedita di Aquileia). M. Miledius M. fil. Poi., miles leg. Vili Aug. domo Mutino; pone la tomba in Aquileia un suo liberto (iscr. inedita di Aquileia). L. Titius L. f. Vot. veteranus leg. Vili Aug., mensor frumenti, militò per 25 anni (IL. V, 936 = Majonica, Guida 44 n. 40 = Dess. 2423). Q. Titius L. f. Vot. veteranus leg. Vili Aug., imaginifer, fratello del precedente, militò pure 25 anni (IL. V, 937 = Majonica, Guida 44 n. 40 = Dess. 2423 = Brusin, Guida 103 n. 28). Q. Vettius Q. f. Vel. Vemens, centuno leg. Vili Aug., militò 39 anni — 194 —