COHORTES AUXILIARES giunto all’apice della sua carriera militare come praefectus cohortis II Thracum in Germania (1). Nulla invece sappiamo dire della cohors 111 B i ( t u r i-gum?) non altrimenti nota, o Breucorum o Brittonum come vuol essere da altri completata la parola (2), perchè non conosciamo se tale indicazione facesse parte di un cursus o indicasse un soldato defunto ad Aquileia in attività di servizio e quindi in un tempo in cui tale coorte era presente in città o non ne era molto lontano (3). La soluzione Brittonum potrebbe accostare tale iscrizione ad una bella epigrafe inedita del Museo di Aquileia in cui figura un centurione, L. Julius Pansa, della coh. / Brittonum, che è anche rappresentato senza particolari contrassegni militari sul monumento; si noti che la ala I Britannica fu tra le ali della Pannonia nel I e II sec. d. Cr. (4). Tra le alae l’unica di cui si aveva notizia sicura come di un’ala che fu ad Aquileia era la ala Scubulorum, rappresentata in due epigrafi Aquileiesi, ambedue di militari probabilmente morti in città durante il passaggio o il soggiorno di tale corpo di cavalieri (5), passaggio e soggiorno, che non è necessario riferire alla lotta dei tre imperatori nel 69-70p (6), ma che si potrà anche imaginare riferito ad altre numerose occasioni che non mancarono durante i secoli di Aquileia imperiale (7). In una iscrizione ancora inedita sono nominati anche equites dell’ a 1 a (1) Rev. Arch. XXXIX, 1901, I, 436 = Dessau 9090. (2) Pais 189, cfr. PW. IV, 254 ; per le altre ipotesi vedasi lo stesso Pais, loc. cit. ; per la coorte vedi De Ruggiero, Diz. Epigr. I, 594. (3) Noto poi qui altre indicazioni incomplete di coorti quali troviamo nelle epigrafi aquileiesi: Pais 173: miles cho.; IL. V, 935: spec. c[oh.; IL. V, 956: coh. c. eq. cr. (4) Cfr. PW. I, 1235. (5) Catalus Callaei f. natione Sequ., eques alae Scubl. sesquiplicarius, militò 22 anni (IL. V, 907 : S. Stefano). M. Julius Ti. f. Sabinus, subpraefectus alae Scubul(orum) (Pais 1162 = Dess. 2704). La conferma che Vaia Scub. fosse ad Aquileia, è data anche dal tipo Aquileiese della tomba di un altro milite di questa ala trovata a Walbers-dorf presso Òdenburg in JÒI. XIII, 1909, 224 e seg. (6) Come fa il Cichorius in PW. I, 1259. (7) L’ala I singula ium è poi nominata nel cursus di C. Minicio Italo (IL. V, 875 p. 1025 = Dessau 1374). — 209 — Aqu. 14