CAPITOLO 1 - LA STORIA zare il vino Fucino (Castellani Pacinum — Duino) (1), a cui soleva ascrivere la causa della sua longevità? (2). Ricordi inoltre di Augusto sono nella scultura e nella epigrafia Aquileiese; basterà ricordare per la scultura il bel busto di Augusto giovanile (3) conservato al Museo di Aquileia, l'epigrafe scritta in suo onore con la data del 14p trovata a S. Canciano ed ora nel museo di Trieste: Imp. Caesari Divi F. Augusto Pontif. Maxim, trib. potest. XXXVII cos. XIII pp. sacrum. (4). Oltre a questa, altre iscrizioni Aquileiesi alludono probabilmente o a lui o a Livia (5) o a Germanico (6) o al figlio di Germanico, Nerone (7), e sono prova (1) Sul vino Pucino vedi Marchisetti, Del sito dell’antico castello Pucino e del vino che vi cresceva, in Arch. Tr. V, 1878, 433; VI, 1879,58. (2) Plin., N. H. Ili, 127; XIV, 60; XVII, 31; Ptol. Ili, 1, 24; cfr. Nissen, Ital. Landesk. II, 239; Marchesetti in Arch. Tr. V, 431; VI, 38; si noti che Tac., Ann. 3, 24, dice tante volte divum Augustum in occi-dentem atque orientem meavisse comite Livia. (3) Costantini, Guida 90, fig. 64. (4) IL. V, 852. (5) Tali iscrizioni potrebbero essere le seguenti: un’iscrizione sacra (IL. V, 8249; Stazzonara): Victrici. sac. Augusto August. donum dat P. Vettius P.f. Decumanus decurio Aquileia; è la dedica forse di una statua a Venere Vincitrice (e la parola Veneri innanzi a Victrici non è necessario integrarla) da parte di un decurione di Aquileia, il quale vuole far dono Augusto August(ae), a quanto pare, cioè ad Augusto e a Livia : nell’ipotesi peggiore l’epigrafe potrebbe alludere, secondo l’esempio Dess. 5001, a Livia e a Tiberio; — un gruppo di iscrizioni che ricordano servi imperiali o liberti e cioè: Nedymus Divi Aug. lib(ertus) che ha a sua volta un liberto C. Iulius Agathopus (IL. V, 1251 : Monastero), Plocamus Divi Aug. l(ibertus) possessore di uno schiavo Nymphodotus (IL. V, 1319); Bassus Caesaris Augusti) ser(vus) Tropianus (MCC. S. Il, voi. XXI, 1895, 31 n. 19: Marignane). C’è il dubbio poi che sia dell’età di Augusto anteriore al 27a l’iscrizione IL. V, 879 (Monastero) : pr. pr. prò. cos. leg. Caesar. aed. cur. q. trib. mil. IV v. i. d. d. d. ; per altre iscrizioni di età augustea o posteriore che pare alludano a liberti o a servi Augustei rimando a IL. V. 1039 = Dessau 1826; IL. V, 1048, p. 1025; IL. V, 1084; 1167; 8247; cfr. IL. V, 938 = Dessau 2905. (6) Per es. Majonica, Guida 50 n. 75 ; nel 1891 fu trovata presso Monastero traccia di un edificio di tipo templare accanto al quale era un architrave con la scritta Germanico; cfr. MCC. XXV, 1899, 172; osserva il Majonica che anche la famosa coppa di Vienna è dedicata ad Agrippa, Germanico, Claudio o Nerone ; cfr. Sacken, Kenner, Dos k. k. Miinz -und Antiken-Cabinet 335 n. 41. (7) Per es. IL. V, 853. — 34 —