CAPITOLO VI - LA POPOLAZIONE E IL COSTUME Meno frequente è il caso che una donna porga un ricordo ad un’amica (1), e meno frequente ancora che un’amica sia ricordata nella tomba di un uomo (2). La categoria degli alumtii va pure considerata anche perchè, come è noto, la determinazione del suo significato non è sempre sicura (3) ; credo però che prevalga qui il significato che contiene rapporti di allevamento. Ad Aquileia ne sono nominati una decina, in proporzione presso a poco uguale, uomini e donne ; si tratta talvolta di bambini p. es. una Cale di 4 anni, alumna carissima, alla quale pone la tomba C. Valerius Agathonicus (4) ; un Samnius Sabinus, alumnus innocentissimus di 10 anni, al quale pone la tomba Samnius Cycnus (5), un Primitivus di 13 anni sepolto da Caecilia Plusias (6) e anche una più adulta Siphara di 20 anni sepolta da Aur. Paula (7) ; suppongo che sia assai giovane anche Valumna infelicissima Stalla Chreste compianta da Aurelia Chreste (8). Altre volte si tratta di alumni che, adulti, pongono essi la tomba ai loro protettori, che talora sono, a quanto pare, i genitori medesimi (9); non c’è dubbio poi che le iscrizioni, in cui appare funebre ; un’ offerta in memoria di un amico pare faccia un M. Licinius Celer secondo IL. V, 921. (1) IL. V, 890: nella tomba di Camaronia Plecusa è una Tedia Hedone amica; IL. V, 1108: Avertinia L. f. Severina pone la tomba ad un’amica rarissima et incomparabilis ; IL. V, 1270: Kania Titi liber. Restituta dopo aver onorato sull’epigrafe tombale il marito e forse due figli, ricorda due colliberti e un’ amica optima lulia Rhoe. Si veda anche il caso che appare in un’iscrizione inedita: Betutia Sex. I. Fusca pone la tomba al patrono: Sex. Betutius veterano, a un colliberto e ad un amicus M. Salvius Primus; nota pure il caso di IL. V, 8319: Cornelia Helpis che pone la tomba forse M’hospes geometra Epaphroditus. (2) IL. V, 953 : \ulius soldato pone la tomba a vari e anche ad un’amica. (3) Cfr. De Ruggiero, Diz. epigr. 1, 437-440; troppo semplicemente il Mau in PW. 1, 1706 ; e vedi anche Th. I. I. s. v. (4) IL. V, 1143. (5) IL. V. 1364. (6) IL. V, 1377. (7) IL. V, 1380 = MCC. XIX, 1893, 60 n. 39. (8) IL. V, 1387 ; si veda il easo di IL. V, 1685: ego Fla. Leonta[ ] posi mesam alumnabus meis bene laborantibus Martino et Senea ucsori (sic) illius. (9) IL. V, 990: Fundania Athenais alumna et heres seppellisce L. Fun-danius Rufas dee. Aquil.; IL. V, 1162: Ti. Cl. Primanus alumnus seppellisce Ti. Cl. Graphicus e il padre Ti. Cl. Blastus ; MCC. XXIII, 1897, 77 n. 21 : Demetrius alumnus pone la tomba a M. Aur. Thrasybulus. — 386 —