457 mdxxxiii, luglio. 458 Marco et il vescovo di Vegia ; procuratori sier Lorenzo Pasqualigo, sier Carlo Morexini, sier Andrea Lion, sier Vicenzo Grimani, sier Zuan Pixani el sier Antonio Capello ; era etiam il eavalier de la Volpe et 30 senatori, drio li censori. Et aldìlo la messa piccola a S. Marina, si vene a S. Marco a udir la grande, la qual domenle se diseva, la prò-cession andava olirà a Sanla Marina. È zorno che la terra varda per la recuperalion di Padoa. Porlo la spada sier Marco Barbarigo cao di X, va capi-lanio a Padoa, in veludo creinexin allo et basso ; fo suo compagno sier Nicolò Magno, è ai X olici, qu. sier Piero, etiam in cremexin allo el basso. Da poi disnar, li Savi non se reduseno. Nolo. In questi zorni acadete, che sier Filippo Bragadin qu. sier Francesco, facendo parole con uno altro in piaza, et li corse driedo fino al piè dii ponte di la Paia, el capitanio di Cai di X Do-menego Visentin, era lì, li dimandò le arme da parie di X, el qual non ge le volse dar, el lui capilanio le lolse per forza, el lo messe in pre-xon. A dì 18 La matina, fo lettere, dii capitanio di le galle di Fiandra; et da Milan, di l'ora-tor, di 14, et di Zuan Dolfin rasonato, in materia di biave, ohe mal se potrà haverne; ei formenlo è incarido de lì ; scrive a li Cai di X, però qui non dirò allro, ma intesi che, volendo hnver biave da Milan, ne costura a ra.xon di sier lire lo, non sarà condulo qui; el formenlo eresse a lire 13 il ster. Veneno sier Marin Morexini et sier Nicolò Tie-polo dottor, censori, et feno lezer una parie zerca le pregierie, balolar in Gran Conseio la Zonta ordinaria, et quela dii Conseio di X, con 3 bossoli: si, no e pregierie. Item, quel zorno li procuratori non possano venir a Gran Conseio, et altre particolarità. Li Savi disseno bisognava consultar. Fo parlato di conzar le galìe di Alexandria et darli don, aziò navegino questo anno ad ogni modo per causa dii Turco, et far hozi Pregadi per questo, provar li patroni de Baruto, el partir li danari de la tansa et meza posta. Item, poi far Conseio di X con la Zonla, in materia di le lelere di Milan per biave. Noto. Sier- Hironimo da Pexaro el sier Lunar io Emo proveditori sora l’armar, non trovando ho-meni de armar le galìe è a banco, hanno mandato per le arte et per le scuole, et voleno li dagino homeni, pagandoli di danari de la Signoria noslra. Da poi disnar, fo Pregadi, lelo Ire lelere et la relation di le cose di Portogaio, la qual sarà qui avanti. Fu lelo una le ter a di sier Nicolò Mozcnigo luogotenente in la Patria, di 4 Luio. Et fu posto per lì Consieri, darli aulorilà de dar laia a queli amazò Damian Cocho el eavalier dii qu. domino Anzolo Gabriel conte de Avian, facendo el suo oficio, li quali possi in bando meler taia lire 100, et se uno compagno accuserà li altri sia ab-sollo eie., el li sia confisca li soi beni, ut in parte. Ave : 155, 2, 2. Fu lelo una letera di sier Agustin da Mula podestà di Padoa, di 4 Luio, di uno altro assassinamento fatto su la strada pubblica per Zuan Bizalo et Michiel....., conira la persona de Domenego Bizegalo che fu morto, videlìcet bandir li dilli di terre el lochi con laia lire . . . . vivi, et ... . morti, et confiscar li beni, el ave Fu prova li patroni di le galìe di Barulo sier Bernardo Corner qu. sier Alvise, 147, 1, sier Marco Antonio di Prioli, 141, 2, qu. sier Andrea, sier Fantin Pixani di sier Velor, 141, 1. Fu posto, per li sjvi ai Ordeni, de reincanlar lo galìe di Alexandria da malina, el queli le lora-no habino li ducali 500 per un, di patroni, di don quali dando in termine de zorni . . . . li sia lollo le galìe da dosso, item, quelli le lorano etiam habbino de don ducali 1000 per galìa di debitori di governadori, exceplo la tansa una al Sussidio et meza persa, poi le altre ubligalion et doni. EL item, li noli di le specie vene di Alexandria l’anno passalo e reslono al Zanle el Corfù, che possino esser conduti con ogni navilio pagando li soi dreli, habbino li patroni le galìe per lutto il mexe, meli banco a dì ... . avoslo, il capitanio parli a dì 25, uno, l’altro a dì 27, babbi la muda per tulio novembrio. A dì 16 Luio 1533. Io Piero Caroldo, per obedir li comandamenti de la illustrissima Signoria vostra, referisco ut infra. A dì primo mazo me partiti da la corle dii serenissimo re di Porlogalo de la cita..... et lì se diceva che sua Maestà voleva andap per San Zuane a Lisbona, con (ulta la corle el alcuni dicevano che il prefalo re voleva andar a S. Ja-como de Galizia a questo selembrio proxifno clip vien, per aboccarse con la Maestà Cesarea ne la cilà medema di San Jacomo. Item, ho visto nel