COHORTES PRAETORIAE che si tratta di iscrizioni della prima età imperiale; il luogo dello scavo della maggior parte di esse nelle vicinanze di S. Stefano, in terreno, pare, a loro riservato, dimostra poi che non si trattava di militi, ospiti occasionali della città, ma di corpi di milizia, ai quali la città aveva concesso questo privilegio speciale (l). Il Patsch viene poi giustificando la loro frequenza in Aquileia con la frequenza del soggiorno dell’imperatore o di membri della famiglia imperiale e poiché trova che intorno al 10a parecchi furono gli imperiali che si trattennero ad Aquileia, così propende ad attribuire a quel periodo la maggior parte delle iscrizioni di pretoriani, oggi scoperte. Non c’è dubbio che gli studi del Patsch, utili per avere raccolto intorno agli elementi superstiti tutte le possibili informazioni del caso, sono soverchiamente arditi nelle conclusioni, perchè, pur concedendo, come la paleografia e lo studio del tipo onomastico e della patria dei militi ci suggeriscono, che la maggior parte delle iscrizioni pretoriane di Aquileia appartengono alla prima età imperiale, non si può negare che, essendo molto probabilmente parecchi degli imperatori e degli imperiali, da Augusto in poi, passati da Aquileia, ciascuno di essi può avere avuto con sè questa o quella coorte pretoria che lasciò traccia nella epigrafia della città. Nè il Patsch nega che alcune epigrafi siano di età sicuramente più tarda, e che rappresentino quindi il soggiorno Aqui- — L. Sallustius Ste. Urvino mil. cho. VII pr. (IL. V, 8283 : S. Stefano). Cohors Vili praetoria: C. Albucius C. f. Fai. d(omo) Intimili m(iles) cho. Vili pr., militò 17 anni, visse 35 anni (IL. V, 886). — L. Caelius Q.f. Sca(ptia) Faesulì[s], miles coh. Vili (MCC. XVI, 1890, 64 n. 13 = XIX, 1893, 60 n. 50 = AEM. XIV, 1891, 101 = Majo-nica, Guida 43 n. 23: Beligna). — [M.] Calventius T. f. Lem. Bori. miL cho. Vili p. p., militò 7 anni, visse 28 anni (IL. V, 904). — M. Glitius M. f. Lem. Bori. mil. coh. Vili pr., militò 8 anni, visse 30 anni (Arch. Tr. XIII, 1887, 204 n. 339 = AEM. XIV, 1891, 101 Majonica, Guida 48 n. 60 : Belvedere). Cohors IX praetoria: Sex. Hostilius Sex.f. Tro. Mansuetus Perusia, eq. coh. Villi pr. (in centuria) Pudentis, militò 10 anni, visse 28 anni (IL. V, 918 = Majonica, Guida 50 n. 71 : Marignane). Casi incerti: C. Petilius Venustus, trib. praetorian. scioglie un voto a Beleno (IL. V, 748 = Dess. 4871 = Bj'Ól. I, 1898, 79 n. 14). Appartiene poi ai pretoriani certamente lo spec(ulator) coh(ortis) Tib. Sempronius ... nus (IL. V, 935). (1) Cfr. Patsch, op. cit. p. 104. — 213 —