01 ' INDICE DEI NOMI Correr o Corraro Giacomo, capitano di Brescia, qu. Marco, 9, 81, 384, 560, 642. Corsari dei mari di Levante e dell’Adriatico, 43, 105, 117,121, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 141, 165, 166, 175, 199,208, 259, 263, 265, 268, 281,282,283, 284, 285, 286, 287, 303, 306, 320, 327, 328, 329, 330, 338, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347,348, 386, 388, 396, 397, 401, 407,417, 422, 423, 430, 433, 434, 442, 523, 525, 552, 551, 558, 574, 575, 576, 577, 590, 610, 628, 639, 664, 665,671, 679, 690, 698, 720, 721,733. » » di Ponente a del Tirreno, 44, 81, 87, 88, 302, 321, 345, 346, 347, 348, 368, 388, 397, 401, 420, 438,441, 447, 478, 488, 514, 547, 553, 586, 614, 665, 670, 673, 675, 693. Corte (Curdo) (da) Benedetto, oratore del duca di Milano a Venezia, 22, 26, 27, 28, 30, 48, 50, 60, 66, 67, 79, 91, 101, 133, 135, 118, 161, 174, 186, 187, 189, 190, 191, 214, 214, 319, 320, 324, 338, 356, 357, 372, 418, 455, 462, 463, 570, 599, 614, 668, 593, 702, 703, 745. Cortesi, compagnia della Calza in Venezia, 182, 183, 184, 185, 186, 189, 191, 232, 237, 257, 260, 263 350, 358, 359. Cortivo (del) Andrea, ragionato, 715. Cosìchio Andrea, stradiotto al servizio dei veneziani, 690. Costantini Giovanni Battista, ragionato, 715, Costantinopoli (da) Giovanni, ammiraglio in Fama? gosta, 206. Costanza (di) vescovo, v. Lupfen (de) Giovanni. » (di) Tommaso, fu capitano di cavalli leggieri, 331. Courtenay Edoardo, marchese di Exeter (Anal, Ancor), 144, 200. Covo, Covos, v. Cobos. Cozianer, v. Katzianer. Cramba Micali, padrone di navilio, dalla Canea, 550. Cranmer Tommaso, dottore, fu oratore all’imperatore, creato arcivescovo di Canterbury, 37, 38, 80, 107, 144, 324, 361, 408, 409, 511, 577. Cremona (di) Francesco, condottiero dei veneziani, 71. Cristianissimo re, Cristianissima Maestà, v. Francia. Cristofoletto (di) N. N. (di) figli, 25. Cristoforin, v. Doria Cristoforino. Cristoforo (di) Girolamo, fante dell’ ufficio dei XV savi sopra l’Estimo di Venezia, 688. Croato Giovanni, stradiotto al servizio dei veneziani, 690. Croy (de) Adriano, signore di Beaureins e di Roeux (Buscin), Gran maestro e maggiordomo maggiore dell’imperatore, figlio di Ferry signore di Roeux, 197. I Diarii di M, Sanuto. — Tom. LYI1I. DI PERSONE E DI COSE g|8 Croy (de) Filippo, marchese di Arschot (Rischot, Ra-scoto), 46, 678. Crusich (Cut/ch, Cìusieh) Pietro, conte croato, capitano di Clissa, 13, 143, 256, 421, 422, 435, 490, 602. Cugna (di) Pietro, v. Acuna. Cuilcli, conte, v. Crusich. Culfaray, v. Cifut. Culuchi ras, corsaro, 122. Cupi Giovanni Domeuico, arcivescovo di Trani, car-' dinaie del titolo dì s. Apollinare, 167, 677. Curtogli (Curtogoli), corsaro turco, 41, 281, 285, 297, 328, 367, 308, 369, 442. Curzolana (cioè armata in Curzola), galea, 122, 125, 126, 127, 130, 131, 281, 283, 297, 299, 556, 558, 576, 010, 063. Curzola (da) Giacomo, marinaio, 299. » » Lodovico, padrone di galeone, 366. Cusani (da Cusan) Marc’ Antonio, gentiluomo di camera del re di Fraucia, 671. Cussim pascià, v. Cassini. D Dacia (di) re, v. Danimarca. Daini, famiglia di Asola, 349. » (di) Antonio, qu. Giovanni Francesco, 429. » (di) Francesco, detto Pancino, qu. Giovanni Francesco, 429. » Giovanni Francesco, detto Bozzqritta, 429. Dalbene, famiglia del Trentino, 352. Dalcos Sidro, da Codroipo, 031. Dandolo, casa patrizia di Venezia. » Andrea, castellano in Beiluno, qu. Paolo, 617. » Francesco, capitano al Golfo, qu. Giovanni, 17, 20, 48, 131, 134, 138, 139, 159, 105, 166, 175, 259, 265,208,280,281, 286, 287, 288, 301, 308, 316, 317, 320, 327, 329, 338, 310, 341,312,343,314, 345, 310, 381, 380, 397, 401, 423, 430, 433, 450, 504, 584, 005. » Francesco, di Girolamo, da san Marcilia-no, 705. » Giovanni Antonio, fu al luogo di Procuratore sopra gli atti dei sopragastaldi, qu. Francesco, 494, 566. » Girolamo, qu. Francesco, da san Marci-liano, 749. » Marc’Antonio, qu. Giovanni, 9. » Marco, dottore e cavaliere, correttore degli Statuti, qu. Andrea, 21, 62, 131, 149, 150, 384, 538, 559, 564, 565, 685, 690, 706. » Marco, camerlengo in Padova, qu. Paolo, 491. » Matteo, savio a Terraferma, di Marco dot- 52