CAPITOLO VI - LA POPOLAZIONE E IL COSTUME 195. Venetus — (C. Servilius C. 1.) = MCC. XIX, 1893, 116 n. 35. 196. Vercellae - Reg. XI m L. Valerius L. f. Anies. mm mil. leg. XX = IL. V, 939 p. 1025. 197. Vercellae - Reg. XI mm T. Marius Aptus = IL. V, 747 (Beligna). 198. Verona - Reg. X wm C. Fabius C. f. Publicius « mil. leg. IX Hisp. = IL. V, 914. 199. Veronensis - Reg. X ™ C. Poblicius Datus = IL. V, 8321 (Mon-tarone). 200. Vienna - (Gallia) mm Etuvius Sex. f. Voi. ■■ miles leg. IV Scyt. = Rev. Arch. XXXIX, 1901, I, p. 436 = Dess. 9090. 201. Vienna - (Gallia) mm Sex. Betutius Sex. f. Voi. m signifer leg. IX vet. = Inedita. 202. Zatidis (vicus) - in Dardania (Mesia superiore) mm Aur. Moca — soldato == IL. V. 898 (Beligna). 203. Zmyrna « Menecratis f. Menophila = IL. V, 1162. 204. Jdianus (vicus) - in Moesia inferiore, regione Marcionopolitana mm Aur. Clarianus mm fratello di un soldato = IL. V, 892. Come si vede, difficilmente la lista che ho premesso potrebbe ricevere dalla epigrafia finora superstite un nuovo ulteriore incremento, anzi già alcune indicazioni furono riportate più per fornire agli studiosi tutti gli eventuali sussidi, comunque, anche indirettamente, utili, piuttosto che per limitare la lista a quelli che sono realmente utilizzabili. Alcune indicazioni infatti non lasciano dubbio circa la loro utilità, altre sono più vaghe, altre appena indiziali. Tra le indicazioni più esatte sono quelle della patria dei militari, che ci dà il luogo d’origine di una certa serie di abitanti di Aquileia, ma tutti di una particolare specie e in parte indipendenti dalla popolazione locale. Un numero limitatissimo di individui con l’etnico appartiene alla classe dei mercanti (nn. 39, 82, 153 e forse n. 5), o ai funzionari civili (nn. 55, 68, 110, 124 (?), 152) o ai sacerdoti (nn. 11, 78, 102 (?)). Nè vanno probabilmente trascurati i cognomi o i nomi etnici dei servi e dei liberti, perchè è evidente che p. es. quando Q. Etuvius Capreolus chiamò un servo Illyricus (n. 98) ebbe riguardo quasi certamente al suo luogo di origine ; sarebbero casi analoghi quello p. es. di Albanus (n. 10), di Asia-ticus (n. 18), di Atticus (nn. 23, 28), di lonicus (n. 101), di Lacaena (n. 112), di Romanus (n. 159, 161), di Surisca (n. 180), di Surus (nn. 181, 182), di Syriacus (n. 185) e di Venetus (n. 195). Alcune indicazioni sono poi generiche della regione o del paese : tale è il caso della dichiarazione di Itali natione, per il comes Flavius Victorinus e la moglie Perellia Romana, dichiarati — 350 —