CAPITOLO VI - LA POPOLAZIONE E IL COSTUME Aquileiesi, nè il racconto degli Atti delle Sante Tecla, Erasma, Dorotea ed Eufemia, che ci riferisce di un servo, che tradisce le padroncine e, poi preso dai rimorsi, si getta nella Natissa, è testimonianza assolutamente sicura (1). L’epiteto di fidelissimus dato ad un servo Aquileiese in un’epigrafe del Museo (2) e l’appellattivo di actor bonae fidei dato ad un altro servo (3), sono tutto ciò che rimane della qualità dei servi Aquileiesi. Restano poi le sole manifestazioni di affetto di padroni a servi o di servi a padroni, che l’epigrafia ci ha indicato e che rappresentano casi sporadici ; e resta anche, e mi pare cosa degna di rilievo, una messe piuttosto copiosa di attestazioni della pietà di schiavi verso gli dei, sotto forma di voti, espressi o diretta-mente o per incarico di padroni : così un Abennaeas, Catti M. s(ervus) dedica probabilmente sul Timavo a Minerva parte dell’edificio templare (4) ; un Hyginus pone un ex voto al deus Aeternus ob votum susceptum et impetratum domini sui (5) ; e il servo Velox consacra uno speleo a Mitra per il padrone che è conductor fer-rariarum Noricarum (6), e a Beleno o alle Fonti di Beleno fanno voti un Asiaticus Mari (7), un Heracla (8) e un Athictus (9), (d’altra parte un liberto presenta un ex voto a Beleno stesso prò Lepido servo) (10); e ancora servi fanno dediche a Mercurio (11), alla Nemesi (12), a Silvano (13), ai Lari (14), e forse agli dei e alle dee in generale (15), mentre nell’atto della manomissione pone a Dis Pater la vicesima libertatis il servo Urbanus (16). Circa la situazione di famiglia di tali schiavi, ci restano solo (1) Acta SS., Sept. 1, 607. (2) È un’ iscrizione che credo inedita nel giardino del museo ; termina vixit ann. XX fidelissimus servus. (3) IL. V, 1035. (4) IL. V, 704 = Dess. 5410. (5) Arch. Tr. 1887, 207 n. 346 = Dess. 3978. (6) IL. V, 810. (7) IL. V, 747. (8) IL. V, 8250. (9) Arch. Tr. XX, 1895, 190 n. 45. (10) Arch. Tr. XXI, 1896, 338 n. 62. (11) IL. V, 798. (12) Pais 166. (13) IL. V, 820 e forse anche IL. V, 817. (14) IL. V, 792. (15) IL. V, 767. (16) IL. V. 36* = Arch. Tr. 1891, 382 n. 1. — 366 —