MILITES e cavalieri è tutta a vantaggio dei primi secondo la norma generale dell’ impero (1). Significativo a proposito della considerazione di Aquileia come sede importante di comandi militari è il fatto che non vi si trovano nominati, se non nel cursus di singoli, uffici superiori, quali quelli di principes (2) e di praefecti (3) ; cominciano invece ad apparire L. Pomponius Silvanus, leg. XI (IL. V, 927). C. Rujrenus C. f. Poi. Fano Fortunae, coh. VII pr. (IL. V, 931). L. Rutius L. f. Serg. Italica Sabinus ex Hispania, leg. X Gem., militò a. 26, visse a. 50 (IL. V, 932 = Pais 1120). L. Sallustius Ste. Urvino, coh. VII pr. (IL. V, 8283). L. Valerius L. f. Aniensis Vere., leg. XX, militò a. 9, visse a. 30, (IL. V, 939). C. Valerius Priscus, militò a. 30 (IL. V, 946). P. Valerius Tiro, militò a. 27 (IL. V, 946). Q. Vettidius Q. f. Cla. Beria (= Berua), leg. VIIII, militò a. 8 (IL. V, 947). Q. Vetulins M. f. Pollia, leg. XX (IL. V, 948). [ \orius [Satu]rninus, leg. XIIll Gem. (IL. V, 8284). [ \ C. I. Ispanus, Palentinus, leg. VII Cl. (IL. V, 920). Milites sono rappresentati con certezza o con probabilità anche nelle iscrizioni IL. V, 928, 958, 1262, 8281; Pais 191; MCC. XVII, 1891, 40 n. 27; XIX, 1893, 116 n. 284. — Noto qui il termine gregalis contrapposto a centuno in IL. V, 940; cfr. De Ruggiero, Diz. Ep. Ili, 592. Amm. Marc., XXI, 12, 4; 12, 18, fa questione intorno agli scudati raccolti all’assedio di Aquileia nel 361?. (1) Vedi n. 5 di p. 209 e la pagina stessa dove si fa cenno degli equites alae Aravacorum; aggiungi questi altri equites : Aur. Justinus, leg. XI Cl. (IL. V, 896 = Dessau 2332). Crispinus, eques imaginifer chor. I Pann. (NS. 1925, 23 n. 4). Sex. Hortilius Sex. f. Tro. Mansuetus Perusia, coh. VIIII pr. (IL. V, 918). Valerius Victor (IL. V, 945 = Majonica, Guida 51 n. 78). Cfr. IL. V, 956; un discens equitum, ordine factus magister equitum è in IL. V, 8278 = Dessau 2333; cfr. anche come caso incerto IL. XIII, 6916; una nuova iscrizione trovata negli scavi del porto ci presenta un FI. Servilianus a mil(itiis), cioè un soldato proveniente dal servizio di cavalleria : cfr. Mommsen-Marquardt, Ròm. Staatsverw. II2, 367. (2) L’unico princeps è quell’ Antonius Valentinus ucciso dai briganti in Alpe /ulia, non dunque ad Aquileia: Pais 58 = 1110; vedi poi IL. V, 8285 (Monfalcone) : ]principi[ ; e Arch. Tr. XX, 1895, 190 n. 46 = Dessau 4872, che dimostra se mai che il princeps della legione non era ad Aquileia. (3) Nel cursus: IL. V, 795 A (= Dessau 1374); Pais 185 (= Dessau — 219 —