AREE TOMBALI glianza la via Annia, fiancheggiata da tombe per circa 200 metri di fronte e per circa 40 metri di fianco, per un totale dunque di circa mq. 8000; le aree tombali esplorate sarebbero a destra della via per chi fosse uscito da Aquileia e poiché la via avrebbe subito nel secolo III un totale rifacimento anch’esse sarebbero state manomesse e modificate nel corso di questo secolo ; si tratterebbe pertanto di sepolcri del primo o al più tardi del secondo secolo dopo Cristo. Come già ho detto, sono otto aree tombali contigue, di cui le prime sette misurabili con una fronte di 56 metri, suddivisa come dirò in appresso ; poiché la III e la VII area conserva l’iscrizione con l’indicazione delle misure e la I e la V risultarono circondate di un muro di cinta non difficilmente misurabile, così è possibile fissare nella seguente tabella la pianta topografica di questo complesso di tombe : superficie I area, in fr. p. 32 = m. 10 in agr. p. 32 = m. 10 pq. 1024 = mq. 100 11 » » » p. 16 = m. 5 » » p. 32 = m. 10 pq. 512 = mq. 50 III » » » p. 16 = m. 5 » » p. 32 = m. 10 pq. 512 = mq. 50(1) IV » » ■» p. 32 = m. 10 » » p. 32 = m. 10 pq. 1024 = mq. 100 V » » » p. 30 = m. 9 » > p. 32 = m. 10 pq. 960 = mq. 90 VI » » » p. 30 = m. 9 » > p. 30 = m. 9 pq. 900 = mq. 81 (2) VII » » » p. 25 = m. 8 » » p. 40 = m. 12 pq. 1000 = mq. 96(3) totale p. 181 = m. 54 pq. 5932 = mq. 567 Le misure in metri sono quelle date dal Majonica e prese durante i rilievi di scavo ; le misure in piedi sono nell’ area III e VI quelle date dalle epigrafi ; nelle altre sono state per analogia da me dedotte, per accostare queste aree a quelle che troveremo poi indicate nell’epigrafia Aquileiese. Si veda pertanto che un notevole numero di aree, hanno la fronte di 16 o di 32 piedi e che in agrum la maggior parte, fino ad un certo punto, ha in comune la profondità di 32 piedi segnando così una striscia di terreno uniforme dedicata alle tombe parallela-mente alla via ; tale regolarità cessa con le aree VI e VII per la (1) Si trovarono i quattro cippi marginali, due con l’iscrizione: L. M. M. Papini Rhetorici in fr. p. XVI, in ag. p. XXXII, e due con l’iscrizione: L. M. M. P. R. in fr. p. XVI, in a. p. XXXII. (2) Nel centro era l’ara degli Dei parentes, vedi Brusin, Guida 139 n. 45. (3) La tomba VII ha questa iscrizione: Z. C. M. lat. p. XXV, long, p. XL. — cxxxi —