APPENDICE TERZA CONTRIBUTI ALL/ “ ONOMASTICON AQUILEIENSE ” : LE FAMIGLIE AQUILEIESI Ho già indicato nel capitolo consacrato allo studio della popolazione Aquileiese le ragioni per le quali ritenevo immatura l’indagine conclusiva intorno all’onomastica personale Aquileiese, mentre promettevo in Appendice una raccolta quanto più copiosa ed esatta mi fosse possibile delle famiglie Aquileiesi finora note. Tale proposito ebbero altri studiosi di Aquileia a cominciare da Giovanni Giuseppe Capodaglio che nella sua opera sui fragmenti di Aquileia (1) enumerava 117 famiglie Aquileiesi, seguito dal Liruti che circa un secolo dopo si accontentava di notarne alcune poche (17 delle più notevoli) (2), mentre nel 1873 si riferiva ancora al Capodaglio lo Czòrnig (3), in una nota del suo libro. Mentre il Museo dell’ Impero in Roma va raccogliendo per opera mia e dei miei discepoli quanto maggiore materiale possibile per lo studio dell’onomastica imperiale Romana (4), sul quale si dovrà, quando sia avanzato il lavoro, trarre sicure deduzioni per risolvere numerosi problemi che vi sono strettamente connessi, do qui una semplice lista che preluda a quanto con maggiori e migliori mezzi sarà possibile fare tra qualche tempo. (1) Istria VII, 1852, 76-77. (2) Liruti, De Julio Gamico, in Misceli. Varia oper. (Facciolati), IV, 327. (3) Das Land Gòrz, 152 n. 3; cfr. M. k. k. Geogr. Ges., 1869, 195, dove cita Kandler, Indagini, 21. (4) Contributi dell’ epigrafia allo studio etnografico di Roma durante l'impero, in Atti del I Congr. Naz. di Studi Romani, Roma, 1928, voi. I, 248 e seg. — 443 —