INTRODUZIONE - CAP. II perchè può servire non soltanto a fissare i limiti entro i quali cercare i resti degli edifici più importanti, ma anche ad indicare colla estensione stessa dell’area cittadina notevoli elementi per la valutazione del numero della popolazione, dell’ incremento successivo dell’abitato, delle stesse vicende storiche attraverso le quali la città ebbe ad affermarsi (1). L’attestazione di Livio (2), che gli Aquileiesi in occasione detla incursione di C. Cassio Longino nell’illirico, come vedremo, chiesero al senato la costruzione di mura nel 171a, costruzione che al momento venne negata e che fu probabilmente concessa due anni più tardi nel 169a quando, secondo ancora l’attestazione di Livio (3), si aumentò il numero nei coloni, dovrebbe essere la prova che Aquileia non ebbe mura nei primi tempi della sua esistenza o almeno che non ebbe fortificazioni all’infuori di un valium, tracciato probabilmente secondo il rito consueto all’atto della fondazione (4). Successivamente gli assedi che la città dovette subire da parte di vari nemici, ci attestano per sè stessi la presenza di mura ; così dicasi dell’assedio dei Marcomanni nell’età di Marco Aurelio (5) e così dicasi soprattutto dell’assedio di Massimino : ce ne dà notizia specialmente, come vedremo, Erodiano, rincalzato dagli Scriptores Hisioriae Augustae ; Erodiano soprattutto ci dà al riguardo informazioni preziose (6) : dopo avere avvertito che all’ appressarsi di (1) P. es. il Kandler, Indagini sullo stato materiale 16, calcola l’area della città, la lunghezza delle mura, il numero degli abitanti sui dati incerti degli scavi delle mura ; il Kenner, Fundkarte 7, fissa l’area in m.s 725800 e ne deduce coi confronti di Roma che gli abitanti fossero 70000 circa. (2) XLI1I, 1. (3) XLI1I, 17, 1. (4) Del resto Livio stesso dice, XLI11, 1, che la colonia era infirma, nec dam satis munita. (5) Amm. Marc., XXXIX, 6, 1 ; cfr. oltre pp. 46 e seg. ; tra le disposizioni prese da questi imperatori per il munimen Italiae atque Illyrici di cui parla nell’ Hist. Aug. la Vita Marci Anton. 14, 1, sarà stato probabilmente anche l’esame della efficienza difensiva di Aquileia. (6) Herodian., Vili, 2 : moTEutràvTwv xaì fCi Ttpojk(3X7)u.Evitì TEfyei, 8 TtaXaiotaTov, sx xou hXeiVcou ¡/.s'pou? TtpoTspov xaì xaT£p7)p£!TtT0 • (xte asTÒt tìjv !P<0|Wwv àpyr,v ¡xìjxeti t