USO DEL COGNOME Una serie particolare è costituita qui dai figli il cui cognome termina in -anus ; alcuni casi ci dicono chiaramente che si tratta di nomi dedotti, come i precedenti, dal nome paterno (1), e una parte notevole deriva invece da quello materno (2) o è una variante che si può spiegare col desiderio di conservare un nome di famiglia (3). Una parte di essi può derivare anche dal costume dell’adozione, benché data l’enorme diffusione che ha tale specie di cognome ad Aquileia (4) si è indotti piuttosto a credere che, 1197: Pedienia Rufina ha un figlio Sex. Pedienius Rufus; cfr. poi NS. 1928, 285, n. 3 : L. Statius Hermadio e la figlia Staila Hermais ; IL. V, 1689: FI. Megetius ha un figlio Megetolius; IL. V, 1007: Statinia Strategis e il figlio C. Plenius Strato ; si può pensare ad un uso simile osservando i due fratelli Venantianus e Venantiana in Pais 357. (1) IL. V, 952: Vocusianus è figlio di Al. Vocusius M. I. Crescens e di Vocusia Veneria ; con tutta probabilità C. Baebius C. f. Antiochianus è figlio di C. Baebius Antiochus, Pais 169 -= Dessau 3952. (2) IL. V, 1144: C. Calidius Priscianus è figlio di C. Calidius Hermes e di Annaea Priscina; IL. V, 741: Tib. Cl. Arìstio e Cornelia Eutychiana hanno un figlio chiamato Cl. Eutychianus ; Arch. Tr. XIII, 1887, 208, n. 347 : L. Statius Fortunatianus e Novia Candida hanno un figlio detto L. Statius Candidianus ; IL. V, 929: Publicia Corinthia ha un figlio C. Bassius Corinthianus ; IL. V, 1055: Aebutius Corinthus e Trophima hanno un figlio L. Aebutius Trophimianus ; IL. V, 1058 : Aiinucius Sosus e Aelia Primitiva hanno una figlia Aelia Sosiola; cfr. IL. V, 1209 dove Flaminius Aelianus è figlio di Aelia Trophime e forse di un [.. Flaminius]; IL. V, 8305 = Dessau 8240: Calavia Q.l. Cervola ha una figlia Calaviana; IL. V, 1458: Vibia Aquilina ha una figlia Terentia T. f. Vibiana; nella tomba di L. Arrius Macer (IL. V, 889) e della liberta Arria Trophime c’è un C. Arrius Arrianus forse loro figlio; IL. V, 1658: FI. Victorinus e Perellia Romana hanno tre figli: FI. Victorinus, FI. Romana, FI. Celsus. Osserva poi il caso di IL. V, 1436 : Valeria Sex. f. Secunda che è madre e patrona di Sex. Valerius [J l.\ Valerianus e quello di IL. Ili, 4869, dove a C. Mestrius Athenio e ad Atilia Olympia che è Aquileiese corrispondono i due figli C. Mestrius Olympianus e un Atilianus. (3) IL. V, 779: L. Magius Phileas ha una figlia Orattia e un figlio Orattianus; talvolta l’onomastica dei figli è dedotta da una combinazione più r complessa dei nomi dei genitori ; in un’ iscr. inedita : M. Apinius Servandus è forse il padre illegittimo di C. Calidius èervandus di cui sarebbe madre Calidia Felicula ; IL. V, 1342 : da Al. Pomponius Proculus e da Mutilia Rufina verrebbe [Pomponia Proc]ula Rufina. (4) I nomi in -anus che si trovano ad Aquileia sono un centinaio, rappresentati da circa 400 esempi; una ventina almeno di esempi sono certamente cristiani; alcuni pochi di onomastica più complessa della tri- — 411 —