CAPITOLO III - LA MILIZIA Aravacorum che è pure, sia come I ala, sia come II, milizia eminentemente Pannonica (1). Più frequente è la menzione ad Aquileia dei numeri di milizie irregolari, quasi tutti, come si vedrà, appartenenti a secoli tardi dell’impero (2). Il numerus Stablesianorum è rappresentato dall’epigrafe di un tale M. Licinius Fulgentius ex n(u.meró) eq(uitunì) Stabl(esianorum) nato in Nor(ico) Ragand(one) che come dice l’iscrizione perii in aqua Aquileiae a poco più di 50 anni (3);. poiché chi pone l’iscrizione è un exarchus, è dimostrato che siamo dinanzi ad epigrafe dei bassi tempi ; se ne concluderà che forse il numero degli Stablesiani passò da Aquileia durante un’ azione di guerra fra i pretendenti all’impero e vi lasciò uno dei suoi, vittima semplicemente di un tragico infortunio non di guerra. E ad Aquileia o forse a Grado passarono il numerus Cadisi a-n u s, che conosciamo soltanto da un’unica epigrafe Aquileiese (4) ; il numerus equit. Perso-Justiniani (5), il numerus Misacorum (6), il numerus Saliorum (7), il numerus Tarvisianus (8), il numerus Iovianorum (9) e forse (1) Cfr. PW. I, 1230. (2) Sui numeri oltre le opere generali : p. es. Daremberq-Saqlio, Dici, des Ant. IV, 117 e seg.; vedasi Bertolini D., I Numeri, in Atti Ist. Veri. s. VII, voi. I, 1890, 1103 e seg. (3) MCC. XIX, 1893, 117 n. 1 = Majonica, Guida 48 n. 69 = Brusin, Guida 107 n. 48: Colombara; per gli Stablesiani vedi IL. V, 4376 (Brixia); Not. dign. passim ; Rev. Arch. 1916, I, 200. (4) IL. V, 1590 = Dessau 2808 (Grado): Johannis mil. de numero Ca-disiano cum uxore sua Severina; è epigrafe del pavimento della chiesa patriarcale di Grado. (5) IL. V, 1591 = Dessau 2810 (Grado: pavimento della Basilica): Johannis milis (sic) de numero equit. Perso-Justiniani ; il Dessau suppone che sia stato reclutato dai Persiani per opera di Giustiniano. (6) IL. V, 1699 (Beligna): Pista de numero Misacorum qui vixit annos p. m. XL deposita in pace; cfr. Bertolini, op. cit. p. 1138, secondo il quale Pista sarebbe una donna iscritta nei numeri, da confrontare con quelle ricordate in IL. V, 8764. (7) IL. V, 8280: Paulus vrl. serbus (= servus) et milex de num. Zal (— Saliorum ?), visse 20 anni. (8) IL. V, 1593 = Dess. 2809 (Grado: iscrizione del pavimento della Basilica): Laurentius milis de numero Tarvisiano; il Dessau lo ricollega a Tarvisium, e rimanda a Procop. II, 29 ; III, 1, 2. (9) IL. Ili, 10232 = Dessau 9205 (Sirmio) : FI. Sanctus ex n(umero) Iovviano rum) protector ecc. qui est defunctus civitate Aquileia; non ho dubbio che si tratti della nostra Aquileia. — 210 —