IACOPO PIRONA; PIETRO kandler altri (1) non si può dire imprimessero alle ricerche Aquileiesi nessuna particolare nuova direttiva, avanti gli sforzi generosi di Pietro Kandler, che si esplicarono anzitutto nella pubblicazione del periodico triestino L’Istria. Chi scorra, come io ho fatto, le sette annate dell’ Istria di Pietro Kandler (1846-1852) (2), per seguire attraverso quelle pagine il movimento culturale della città e del suo distretto, può agevolmente osservare il rapido progresso che le notizie e le discussioni Aquileiesi hanno fatto dal primo all’ultimo volume della raccolta : così mentre nel I anno (1846) di Aquileia non si fa quasi cenno (3), e nella II annata (1847) si dà notizia oltre che delle terme di Monfalcone (4), e solo a complemento di queste di un acquedotto antico di Aquileia a! muro gemino (5), e nella III annata (1848) si legge un solo lavoro dei Kandler della flotta Aquileiese o di Grado (6), a cominciare dalla IV annata (1849) gli accenni ad (1) Potrebbe essere circa di questo periodo l’estratto e il commento dei volumi delle Antichità del Bertoli del poeta istriano Pasquale Besenghi degli Ughi (1797-1849) contenuto, some mi segnala il prof. Attilio Degrassi, in un fascicolo di 108 pagine (cm. 35 X 22) posseduto dalla Bibl. Comunale di Pirano ; sul frontespizio Pietro Kandler in data 5 ott. 1860 scrisse che si tratta di autografi appunto del Besenghi ; tali osservazioni del Besenghi, avverte il Degrassi, che le ha accuratamente esaminate, non hanno importanza storico-archeologica ; egli mi avverte pure che una copia manoscritta di tali estratti besenghiani dovrebbe trovarsi nella Biblioteca della Società Istriana di Archeologia e storia patria; cfr. Mem. Soc. lstr. V, 1889, 526. — In questo periodo è ripresa anche la questione del risorgimento di Aquileia commerciale, in un opuscolo di G. B. Bassi, Memoria sull’antico divisamento di costruire un canal navigabile da Udine al mare letta nell’Acc. di Udine, Udine, Mattiuzzi, 1929 (pp. 38 e 1 tav. dell’estr.); e di Antonio Zanon (Edizione completa degli scritti di agricoltura, arte e commercio di A. Z. = Racc. opere scelte di autori friulani IX), V, Udine, Mattiuzzi, 1829 ; specialmente lettere II, III, IV, V, VI, XVI, che toccano del commercio e delle industrie antiche di Aquileia. (2) Sul Kandler nei rapporti con Aquileia vedasi Mommsen, IL. V, 1, p. 82 n. XXIX ; Majonica, Funkarte 9-10. (3) L’Istria I, 1846, 214, 219, 227 parla di Ravenna e dà in una tavola uno schizzo di Aquileia; il Majonica, op. cit. 9 n. 2 dà una nota incompleta dell’opera del Kandler per Aquileia. (4) L’Istria II, 1847, 163-66. (5) II, 1847, 57-59. (6) III, 1848, 292-94: raccoglie tra l’altro le iscrizioni Aquileiesi che accennano alla flotta; l’articolo è suggerito anche dai confronti con Pola. — xlv —