CRONACA QUOTIDIANA del costume e del pensiero generale. Tra codesti episodi o momenti salienti della vita Aquileiese metterò in primo luogo la pestilenza che dal Norico discese fino ai campi del Timavo, e che Virgilio descrive nelle Georgiche (1), e altri quasi tutti di età imperiale, tra cui basterà che richiamiamo quelli che in gran parte abbiamo già avuto occasione di esaminare in capitoli precedenti ; nelle fonti pagane valga il ricordare i disordini militari del tempo di Galba, Ottone e Vitellio (2), la peste del tempo di Marco Aurelio e Lucio Vero (3), e i vari episodi dell’assedio di Massimino, quali l’uso della pece bollente contro gli assediatori e delle frecce anch’esse impeciate (4) e l’uso già più volte richiamato dei capelli delle donne per sopperire alla mancanza di corde per gli archi degli assediati (5); infine la festa della vittoria, quando, secondo ci narra Erodiano (6) convennero ad Aquileia le legazioni di tutte le città d’Italia di cittadini in vesti candide e incoronati di alloro con le imagini degli dei e corone d’oro per congratularsi con l’imperatore Massimo ; questi, se si deve credere alla attestazione ancora di Erodiano, che è, per questo particolare, unica fonte, avrebbe ricevuto accostandosi alla città anzitutto l’omaggio dell’esercito, poi per due giorni consecutivi avrebbe fatto sacrifici agli dei in città e nel terzo giorno infine avrebbe tenuto in una grande pianura vicino alla città una adunata dell’esercito e pronunciato una solenne allocuzione; le iscrizioni che già ho richiamate e gli accenni degli autori ai ringraziamenti dei Romani e degli Aquileiesi a Beleno difensore possono bene essere l’eco di queste feste e di questi riconoscimenti anche ufficiali della vittoria. Di altri episodi che dovettero costituire altrettante pagine di cronaca cittadina interessanti e curiose non abbiamo molto più che la pura notizia senza quei particolari che la tradizione di solito reca come complemento ai fatti che hanno più vivamente impressionato la moltitudine ; così è della uccisione di Quintillo (7), di quella di Costantino II, avvenute in città o negli immediati dintorni (8), così dei tribunali speciali tenuti ad Aquileia dai funzio- (1) Georg. Ili, 474 e seg. (2) Cfr. cap. I, p. 39. (3) Cfr. cap. I, p. 47. (4) Herodian., VIII, 4. (5) Script, hist. Aug. XXI, 11, 3; 16, 5; Max. duo 33, 1. (6) Herodian., Vili, 6. (7) Cfr. libro I, p. 63. (8) Cfr. libro 1, p. 71. — 399 —