CAPITOLO III - LA MILIZIA legione infatti sotto Tiberio, Claudio, Caligola, Nerone ebbe sede in Dalmazia (1), d’onde inviò appunto soccorsi ad Ottone prendendo probabilmente parte alla battaglia di Bedriaco, e passando così da Aquileia (2) ; sarebbe poi tornata in Dalmazia, per riapparire in Italia partigiana di Vespasiano (3) ; fu inviata quindi in Germania contro Civile e i Batavi (4) ; e al tempo delle guerre Daciche si portò nei paesi Danubiani, dove fu a Brigezio, a Carnunto, ad Aquinco (5) ; al tempo di Antonino Pio essa era nel 155p nella Mesia Superiore (6), mentre pare che già il suo campo fosse a Darostorum nella Mesia Inferiore, dove era sicuramente nel 111 sec. d. Cr. (7). Si potrebbe pertanto pensare che un numero monumento è rappresentato il soldato con asta e clipeo (IL. V, 900 p. 1025 = MCC. XVII, 1891, 42; Majonica, Guida 42 n. 14). Julius, centuno supernumerarius leg. XI Claudiae, militò 34 anni, fu promosso discens equitum (cfr. IL. V, 944 più oltre), morì circa a 40 anni (IL. V, 8278 = Majonica, Guida 48 n. 56 = Dess. 2333). L. Pomponius Silvanus, miles leg. XI (IL. V, 927). Valens Aulucentius, leg. XI Claudiae, fu gregales per 14 anni, centuno per 3 anni, morì a poco più di 40 anni; il monumento ha imagini di un cavaliere appiedato e di un uomo appoggiato al bastone con un libro in mano (IL. V, 940). Valerius Longinianus, leg. XI Claudiae ; fu optio per 15 anni, fu centuno ordinarìus per 6 anni, morì a 45 anni ; era nato in Mensia inferiore) castell. Abritanor(um) (IL. V, 942, cfr. Pais 75 = Majonica, Guida 47 n. 55 = Dess. 2670 : Colombara). Valerius Quintus, discens (= tiro) equitatum leg. XI Claudiae; pare che l’iscrizione, che è mutila, nominando i cives, alluda a benemerenze speciali di questo soldato verso la città ; il monumento ha bassorilievi militari (IL, V, 944 = Majonica, Guida 41 n. 12: Monastero). ..........miles leg. XI (Pais 191 : Marignane). Cfr. forse anch. Eph. epigr. IV, 245 da Concordia. Circa l’osservazione del Majonica che a questa legione appartengano anche la maggior parte dei rilievi iconografici militari Aquileiesi, vedi quanto se ne conclude a p. 231. (1) PW. XXIV, 1690-1 (2) Tac., Hist. II, 11; De Ruggiero, Diz. Epigr. II, 285 (Vaglieri); Philolog. 1881, 221 ; PW. XXIV, 1693. (3) Tac., Hist. II, 60, 67; III, 50; PW. XXIV, 1694 e seg. (4) Tac., Hist. IV, 68. (5) PW. XXIV, 1697; Paribeni, Optimus Princeps 1, 228. (6) PW. XXIV, 1697-8. (7) PW. XXIV, 1698 ; vedi anche IL. V, 942 = Dess. 2670 citato di sopra. — 198 —