— 122 — His tarr.en excipio revera expertus et usu IO Edoctus vitamque illorum et munia, quotquot In sylvis censent Academi existere verum. His morum exemplar vita respondet in omni, Fida repercussae crystalli ut fronte renidet, Nec quidquam a veris simulata abludit imago: 15 His nihil in rebus certi est: nil posse negari His placet, aut affirmari, sed partem in utramque Omnia perpendi. Curvo dignoscere rectum Horum manca negat sapientia. Quisquis at haeret sempre da un pronome pers. Cic. Cat. II, 3, 6, Ne illi vehementer errant. — incida in tnultam Graecia febrim : la frase del linguaggio comune (te in febrim subito inci-disse, Cic. ad fam. XIV, 8, a Terenzia) indica qui con traslato burlesco i deliri filosofici. 11 verso 9, bello per fattura tecnica e variato nel ritmo (due dattili e due spondei nei primi quattro piedi, cfr. Arma virumque, In nova ferì, Aurea prima ecc.) riassume leggiadramente l’idea dell’autore. 10-11. revera expertus et usu edoctus, il satirico dice di conoscere realmente (revera) il mondo (la vita) per esperienza (cfr. Argom.) : experto credite. — munia officia (va '/.(lìh'jXOl’Va) = gli obblighi morali, gl’ impegni assunti (quello cui gli Accademici sono obbligati dalle dottrine della scuola, di astenersi cioè da giudizi categorici). Con le martellate gravi degli esametri 11 e 12 sembra che si configga nell’animo dei lettori la volontà del poeta. — 12. In sylvis censent Academi existere verum, ricalca Orazio, Epist. 11, 2, 45, Atque inter silvas Academi quaerere verum. — 13-15. His morum exemplar etc. Hor. Ars poet. 317 (il modello morale offerto dagli Accademici) — respondei, corrisponde, si accorda. — fida repercussae crystalli ut etc. COStruz. : ut imago fida (nom.) renidet fronte crystalli repercussae, nec quidquam (cum sit) simulata abludit (andòfi) a veris (imaginibus). C’è della ridondanza ovidiana (renidet repercussae, come in Ovid. Met. II, 110, repercusso reddebant: renidet — SÌ specchia Hor. O. II, 5, 19); renidet significa però anche riluce, apparisce tersa. Si può tradurre un po’ liberamente: come una figura si riflette precisa (avv. fedelmente) sulla faccia del cristallo (nello specchio) terso, nè l’immagine (ritratta, finta) discorda (differisce) punto dalle figure vere. Fa la differenza tra imago vera (figura reale, naturale) e imago simulata (immagine ritratta, finta): in ital. nel primo caso bisogna rendere con figura (che è il reale, rispetto all'immagine rappresentata nello specchio). Resti, Sat. XVIII, 104, fragili fidissima vitro [speculi] praetendit simulacro. La chiusa del-l’esametro abludit imago in Hor. Sat. Il, 3,320 (abludit, dirai; /.f/.). Anche Resti, Sat. Xlli, 121. — 16-19. his placet, dgéoxei aÙTolg, costoro credono (opinano) cfr. placito praecepta (óófru). È la proposizione degli Accademici nuovi (cfr. Argom.). — partem in utramque etc. (cfr. v. 75) che si contrappesi il prò e il contro d’ogni questione. Cic. rep. III, 6; de orat. Ili, 27, 107 (ancipites disputa-tiones, in quibus de universo genere in utramque partem disseri copiose licet) ecc. Oli esametri 13, 16 e 17 cominciano con his (anafora). - curvo dignoscere rectum, Hor. Epist. 11, 2, 44 (Persio IV, 10-12). La ragione e il torto non si dividon mai con un taglio così netto ecc. (Promessi Sposi, 1)1 — manca sapientia, cfr. manca