— 313 — b) una collezione di volumi nella quale troveranno posto le raccolte di fonti e i lavori di maggior mole. ART. XII. Qualora la presidenza della Società si trovasse nella impossibilità di curare anche la redazione delle pubblicazioni, sarà in sua facoltà di nominare un «Comitato di redazione delle pubblicazioni». ART. XIII. Lo scioglimento della Società dovrà esser votato da almeno due terzi dei soci. Cambiamenti dello statuto dovranno essere votati in prima convocazione da almeno due terzi dei soci, e in seconda convocazione da due terzi dei presenti. ART. XIV. L’assemblea che delibera lo scioglimento, delibera anche a chi e come devolvere l’attivo e i beni sociali. VERBALE DELL’ADUNANZA GENERALE D. D. 8 MAGGIO 1926. A Zara, il giorno di sabato 8 maggio 1926, nella Sala delle Adunanze del R. Liceo-Ginnasio, alle ore 18. Presenti i soci : prof. Giuseppe Praga, presidente ; prof. Alessandro Selem, vicepresidente ; prof. Arturo Cronia, segretario ; dott. Antonio Krekich, tesoriere ; prof.i Attilio Alesani e Arrigo Zink, consiglieri ; i membri effettivi : sig. Luigi Bauch, prof. Giuseppe Bersa, prof. Amato Filippi, cav. prof. Domenico Orlando, cav. prof. Giuseppe Relli, comm. Giuseppe Sabalich ; i membri onorari : prof. Ernesto Bonmassar e on. gr. uff. Natale Krekich. Il presidente apre 1’ adunanza ringraziando i presenti di aver acconsentito di onorare l’assemblea della loro presenza e specialmente il preside cav. Orlando di aver cortesemente messo a disposizione della Presidenza la sala delle Adunanze del R. Liceo-Ginnasio. Preso a trattare il primo punto dell’ ordine del giorno, il presidente comunica che la direzione, obbedendo a un deliberato dell’assemblea costitutiva, trovava di proporre all’ assemblea la nomina a membri onorari dei seguenti signori: Gabriele d’Annunzio, S. E. Paolo Boselli, S. E. Luigi Federzoni, sen. conte Antonio Cippico, sen. Isidoro Del Lungo, sen. Roberto Ghiglianovich, sen. Pompeo Molmenti, sen. Ettore Pais, sen. Luigi Rava, sen. Francesco Salata, sen. conte Donato Sanminiatelli, sen. Antonio Tacconi, sen. Adolfo Venturi, on. conte Alessandro Dudan, on. gr. uff. Natale Krekich, on. Michelangelo Zimolo, Matteo Giulio Bartoli dell’ Università di Torino, prof. Ernesto Bonmassar, gr. uff. dott. Pietro Carpani, Giotto Dainelii dell' Università di Pisa, comm. dott. Maurizio Mandel, prof. cav. Silvio Mitis, comandante Giovanni Roncagli, Tomaso Sillani, Attilio Tamaro.