— 42 — centrali, quanto difficile quindi innestare la figura e l’opera di Baiamonte nel quadro degli avvenimenti di questo periodo, dimostrano le due non vecchie monografie di storici consumati e valentissimi quali il Battistella L) e l’Inchiostri “), che, cimentatisi con l’argomento, non giunsero a quei risultati che era lecito sperare. Infatti il lavoro dell’ Inchiostri non ha interamente persuaso i nostri storici s), e quello del Battistella, se è sodo e ben costruito sinché l’autore si mantiene sul terreno della storia italiana, vacilla e si fa incerto subito che si entri nel dominio della storia dalmata e croata. Tutto questo però non ci avrebbe ancora persuaso a scrivere della dimora dalmatina di Baiamonte Tiepolo, se le ricerche che da più tempo andiamo facendo negli archivi dalmati non ci avessero fatto trovare un numero tutt’altro che spregevole di documenti che a questa dimora si riferiscono, e se, riesaminando nell’Archivio di Stato di Venezia i registri del Consiglio dei Dieci, non avessimo, grazie a una certa nostra conoscenza della storia dalmata, notato allusioni e riferimenti che sfuggirono, o nulla seppero dire, a chi prima di noi li aveva esaminati. Si aggiunga che da nessuno, per l’argomento che trattiamo, fu messa a profitto la cronaca dello spalatino Mica Madio, contemporaneo, diligente e veramente prezioso annotatore degli avvenimenti del suo tempo e dei quali fu molta parte egli stesso4). 1 Prima di iniziare il discorso intorno alla parte che il Tiepolo ebbe negli avvenimenti politici dalmati è necessario dare uno sguardo, per quanto fuggevole, alle condizioni politiche di questa regione. ‘) BATTISI ELLA A. L’ ultimo ufficio pubblico di Baiamonte Tiepolo in Nuovo Archivio Veneto, n. 43, Venezia, Visentini, 1901, pag. 5-54. -) INCHIOSTRI U. Di un preteso soggiorno di Baiamonte Tiepolo a Sebenico, Trieste, Caprin, 1906. Estratto dal fase. XXXI dell Archeografo Triestino. ) BRUNELLI V. Storia della città di Zara, Venezia, Istituto d’arti grafiche, 1913, pag. 474, nota 7. 4) Su Mica Madio vedi: S1SIC F. Miha Madijev de Barbazanis in Rad Jugoslavenske Akademije, fase. 153, Zagabria, 1903, pagg. 1-46; ma specialmente BRUNELLI V. Mica Madio e la sua cronaca, in Scintille, Zara, 1890, num.i 10-19, lavoro purtroppo rimasto incompiuto. 11 Brunelli procurò anche la migliore edizione dell’ operetta di Mica : Incipit historia edita per Micam Madii de Barbazanis de Spaleto... in Programma del Ginnasio superiore di Zara, Zara, Woditzka, 1878, pagg. 3-61.