— 24 — che el ve debia sciiver, se el voi et intende de vignir, che el vegna infra I. mense a Venesia, e che el ve responda infra dì XV rezevuda la nostra lettera. E se el non vignisse infra I mense, over non ve respondesse infra dì XV, abiando luy rezevudo la nostra lettera, over che el ve respondesse, che elo non podesse vignir a quel termene, chometemove et chomandemo che in pena de la nostra voluntade, che in Venezia debie zerchar, se vuy podè aver al nostro salario algun de queli medesi, che son in Venesia famosi et boni de scientia et de praticha de physica, possandolo fermar per do anni et darli de salano per anno da duchati 1IIC in zoso al meio che vuy podè, abiando a mente de tuor homini, che sia avanti da anni XL in suso, che da là in zoso. E se in Venesia aver non potè algun bon et sufficiente medego in scientia et pratica de fisicha, cometemove che vuy debiè metter la sorte intra de vuy, et quel a cui tochara de andar de fuora da Venesia, a zercar e trovar lo dito medego, debia andar a Padova, o a Ferara, o a Bologna o altro che ve paresse o credesse de poder trovar lo ditto medego bon et sufficiente, in pena de la nostra voluntade. Et se el ve paresse de andar entrambi do a zerchar del dito medego, quel sia in vostro arbitrio. Et zo che vuy spenderè andando et tornando, nuy semo apareciadi de pagar et dar li danari a cui vuy vorè. Et per poder tuor questo medego al nostro salario et obligar lo comun, mandemove lo syndigado a pieno. Sapiè che nuy avemo inteso, che li infrascripti son famosi et boni medesi, in scientia et in pratica ; se algun de questi due podè aver per lo presio sovradito, debielo tuor: Maistro Girardini de Glendenara in Ferara Maistro Piero Aristotele in Bologna. Et qual che vuy torè allo salario, debielo fermar per do anni, cum questa condicione, che el sia tignudo de medegar senza pagamento misser» ecc. ‘). Come risulta dal testo di quest’atto, preferentemente i medici vengono ricercati nell’ Italia Superiore. Questa deduzione poi è confermata da parecchi documenti che, se anche difettano d’organamento per questo scopo nè dànno *) «Libri Reformationum », voi. Ili, 78.