che per l’argomento nostro e per il suo sfondo informativo sono parimenti importanti. Si possono intanto rintracciare i rapporti veneto-ragusei già dal primo anno dei protettorato ungherese. Anno in cui Venezia con tutta liberalità permette che i cittadini di Ragusa traffichino a Venezia come se fossero propri cittadini1). I Ragusei però non ricambiano tanta gentilezza e già nel 1361 alcuni mercanti veneziani vogliono abbandonare la piazza di Ragusa « quia Veneti male tractantur in Ragusio » z). Da tale atteggiamento deriva forse un severo veto alle merci ragusee a Venezia nel 1371 e, per reazione, altrettanto alle merci veneziane a Ragusa. Ma è rappresaglia di breve durata, che nel 1374, secondo il Resti, o più probabilmente nel 1376, si rinnovano i patti amichevoli del 13583). E’ l’alterna vicenda delle tensioni e degli *) Cfr. K. Vojnovicl Carinarski sustav dubrovacke republike», «Rad» 129, p. 111. L’antagonismo veneto-raguseo è stato inteso male da molti! E’ bene quindi fissarne alcuni dati importanti e ciò sulla base di studi che — per scrupolosità nostra — vorremmo non sappiano di italofilia e partano da penne croate : S. Ljubié in « O odnosajih medju Dubrovcani i MIetcani za ugars.-hrv. vladanja u Dubrovniku », «Rad» 17, osserva giustamente che l’ultimo conte veneziano a Ragusa fu congedato gentilmente dai Ragusei... « A dubrovcani nisu se ni mogli bez Ijage pogrdne nezahvalnosti onakovimi izkazati napram republici, od koje bjehu primili zakone i obicaje, i naucili ljubav za slobodu, za prosvjetu, za obrt i za trgovinu, sve to sto ih pako mal da ne neodvisnimi ucini i ucuva, i slavno jim ime u svjetskoj povjesti pribavi »... La rivalità e gli asti tra Ragusa e Venezia si potrebbero compendiare in questi momenti : a) 1 Ragusei temevano sempre di essere sottomessi di nuovo da Venezia e perciò la odiavano e la combattevano. b) Tutte le discordie tra Ragusa e Venezia furono provocate da Ragusa per siffatta paura. I Veneziani non si vendicavano sempre delle piccole ostilità ragusee, e quando lo facevano, usavano mezzi assai - blandi ;, paterni -. c) I Veneziani insorsero solamente contro Ragusa quando questa minacciava di allargare i propri confini a danno del territorio o interesse veneziano. d) Il commercio raguseo dipese più da Venezia che quello veneziano da Ragusa. I Veneziani ostacolarono il commercio raguseo sol quando questo minacciava loro danni e tendeva ad allargarsi troppo. Si può concludere quindi, afferma il Ljubic: «Dubrovnik kao i susjedne mu slavenske drzave bio bi pao u sake azijatskoga divljaka, da mu nije bilo mletacke pomoci (da qui lo zelo eccessivo di Ragusa nell’informare Venezia su ogni piccola mossa dei Turchi!); mnoga zasluga ide republici u tom sto se on od barbarstva spasio i kasnje cvjetao na golemu korist cieloga nasega naroda! » (pag. 68). 2) Cfr. S. Ljubic in Listine o odnosajih izmedju juzn. Slavenstva i mletacke republike » v. IV, 39. 3) Cfr. la Cronaca del Resti (in « Mon. spect. Hist. Slav. Mer, », v. XXV) a pag. 161 e K. Vojnovic in « Carinarski sustav a pag. 111.