— 126 — Nil ultra exspectat ! jam opus est numerare talentis. Adde super quam grande sonant et lauta culina et Lauta supellex: argenti quot millia et auri, 55 Quae superare queant veteris patrimonia Croesi ! Hanc noctu atque diu ignotis, notis et amicis Virronis narrat praesens facundia crambem. Non credas homini de se tam certa ferenti Sponte sua? At grandis poscit jam filia dotem. 60 Dotem? sed Virro decies sestertia quae det, Non habet et scriptis perierunt signa tabellis. llle patrocinium et coenae promittit honorem positum sit argenlum an in tabulis debeatur. — ruptis (participio con valore medio), forte jTQÓ?.ì)y>ig ita ut rumpantur, trad. ricolmi. Si noti l’esagerazione, per indicare quantità ingenti di danaro, come in Verg. Georg. I, 49, illius immensae ruperunt horrea messes (sprofondano). Con che abile gradaiio si parla degli averi di Virrone! Altro che un’umile bottega; egli si vanta di possedere granai, cantine, orciaie e scrigni pieni. — 53. numerare talentisi è costretto a contare a talenti, a palate. Petron. Sat. 37 nummos modio metitur (Xenoph. Hellen. Ili, 2, 27, /isài/lVfo UJVOflSTQl'ioaofrat). 54-56. Adde super, Hor. Sat. 11, 7, 78; grande sonant, ili senso materiale (i)%ovoiv) mandano gran suono; argenti quot millia et auri, quante migliaia (di oggetti) d’argento ecc. opp. che massa d’argento e d’oro. — Croesi, non è soltanto un Creso, ma ancora più ricco. 57-58. praesens facundia, sempre attiva, pronta. crambem: crambe, es = cavolo, trasl. stucchevole ripetizione, rifrittume, come il cavolo che riscaldato e servito di nuovo riesce disgustoso (prov. Òlg XQdflftt] ihivciroc). Juv. VII, 154, occidit miseros crambe repetita magistros. Il Resti usa più volte questo traslato (anche con repetita o recocta), Sat. 1, 86; II, 119; V, 87; XVI, 25. — 60. grandis iam filia: filia grandis figlia da marito, Plauto, Trin. II, 2, 93 (374), soror illist adulta virgo grandis. — at, passa a svelar circostanze davvero inaspettate: il rovescio della medaglia. — 61. decies sestertia, assol. per decies centena milia sestertium ; ma di solito SÌ diceva O decies centena (Hor. Sat. I, 3, 15) o sestertium decies: qui non è usata forse la forma sestertium per cagion del metro un milione di sesterzi (circa 200.000 lire). Giovenale dice che a Roma la dote legittima era comunemente di decies centena (X, 335) e Seneca osserva che perfino le pantomimae decies sestertio nubunt (ad Helv. 16, 6). Come la figlia d’un possidente ricchissimo non dovrebbe pretendere almeno altrettanto? Ma Virrone (appena adesso il satirico la spiattella chiara e tonda) è corto a moneta sonante. 62. scriptis perierunt signa tabellis nei registri furono sciupate le cifre (signa notae numerorum), i registri non rendono lo stato economico reale di Virrone (non tengono conto delle passività): fine e vivo eufemismo (per accennare al naufragium rei familiaiis) opp. le prove (signa, dei crediti di Virrone) perirono (si dileguarono, svanirono) nei registri. La chiusa signa tabellis in Hor. Sat. II, 6, 38. 63. ille patrocinium et ccenae promittit honorem : anche nella scarsità di mezzi Virrone non smette di mostarsi borioso, —