— 27 - Critiche», vol. Il, 318). Quali sieno tutti quei «forestieri» che l’Appendini cita, oggi giorno non consta positivamente. Egli, è vero, cita a pag. 207-208 delle sue «Notizie» una sequela di nomi massimamente italiani ma sono enumerati tutt’ altro che criticamente e con pochissime precise indicazioni. Invece da ricerche su fonti dirette o su documenti stampati risultano italiani saltuariamente ed irregolarmente, appunto in relazione alla irregolarità dei documenti, soltanto : 1 367 mag. Jacobus de Parma ; 1419-1430 mag. Jacobus de Ferraria, rector scholarum, poscia medico comunale ; 1444-1459 Stephanus Fliscus Soncinensis, pubblico maestro, prima cancelliere ; 1459 Urbanus de Licio, mag. abaci; 1461-1463 mag. Franciscus de Burgo S. Sepulchri (Arezzo); 1466 Antonio de Fondas (è Fondi?), mag. scholarum; 1468-1471 mag. Marcus de Regio e Tydeus Acciarinus, rettori negli anni 1477-80; 1488 Berardus de Janua, mag. abaci; Daniel Clarius di Parma è negli ultimi due ventenni del s. XV rector scholarum e poscia cancelliere (1505-1523); Girolamo Calvo da Vicenza, mori a Ragusa nel 1518 ; 1513 mag. Raphael Regius e Canonicus Hieronymus de Urbino, arci-diaconus Urbini ; 1519-1525 mag. Bartholinus Tacolletus di Cremona, rector scholarum ; 1521-1523 mag. Nicolaus Paranzonus di Picenum ; 1526 mag. Leonardus de Taurino, poeta; verso il 1531 Antonio Rilesio da Cosenza *). Si sa inoltre che nel 1471 fu invitato il maestro Tribiaco Modenese e nel 1487 Matteo Siculo, ma non si può comprovare se questi effettivamente abbiano accettato l’invito. Nè meglio consta se nel 1505 il padre Clemente de Ragusio, domenicano a Murano, sia riuscito a ingaggiare i maestri ricercati dal suo Maggior Consiglio, cioè i mag. Raf. Regius o J) «Libri Reformationum», IV, 102; Jirecek : «Die mittelalterliche Kanzlei der Ragù-saner» in < Archiv f. SI. Ph. », XXV, p. 517; Jirecek: «Der ragusanische Dichter S. Men-cetic», ib. XIX, p. 35 e 78; Jirecek: Beiträge zur ragusanischen Literaturgeschichte», ib. XXI, 447; A. K. Matas - « Povijest gimnazija u Dubrovniku » nel «Programma del Ginnasio di Ragusa», an. 1881/2 e seg., pag. 17, an. 1882/3.