823 Ermosiglia, capitano spagnolo, 725. Erodoto (di) opere, 71S. Erzegovina (Carzego) (di) pascià o sangiacco, 305. Este (d’) casa dei duchi di Ferrara. » Alfonso, duca, 50, 54, 67, 76, 80, 81, 87, 101, 176, 192, 200, 237, 238, 245, 263, 267, 268, 412, 413, 419, 439, 440, 441, 470, 602, 622, 673, 688, 736. » Ercole (di) moglie, Renea di Francia, 718. » Francesco, figlio terzogenito di Alfonso, 232, 237, 257, 360, 263, 267. » Ippolito, arcivescovo di Milano, figlio secondogenito del duca, 237, 245, 247, 267. » oratore del duca a Venezia, v. Tebaldeo Giocomo. » oratore del duca in Francia, 80, 176, 274, 336, 412, 419, 438, 439, 440, 510, 654, 736. » oratore del duca all’ imperatore, v. Casella. » oratore del duca al papa, 278, 411. » oratore del duca a Milano, 655. Estouteville (de) Andrianna (madama di Tuttaviglia), v. Vendóme (di) Francesco (di) moglie). Eterni, compagnia della Calza in Venezia, 185. Evangelista, segretario del papa, 569. F Faenza (di) vescovo, v. Pio Rodolfo. Faidich Amurat (Murath), chiecaia di Cliwno e Ceti-na, voivoda del sangiacco di Bosnia, 12, 18, 83, 291, 376, 421, 435, 499, 526, 588, 662, (589, 696, 697. » Giorgio [Zorziì, prete di Sebenico, 160, 294, 376, 435, 588, 689. Falier, casa patrizia di Venezia. » Bartolomeo, fu sopracomito, qu. Luca, qu. Bartolomeo, 400. « Lodovico, cavaliere, fu oratore in Inghilterra, della Giunta, qu. Tommaso, 31, 175, 355, 566. » Lorenzo, qu. Tommaso, 416, 427, 428, 494. » Pietro Antonio, di Sebastiano, 184. » Pietro Antonio, fu sopracomito nel 1510 (ricordato), 396. » Tommaso, di Lorenzo, 184. Farfa (di) abate, v. Orsini Napoleone. Farnese Alessandro, vescovo ostiense, cardinale del titolo di Sant’Eustacchio, 78, 135, 136, 146, 150, 195, 229, 241, 269, 278, 322, 362, 406, 531, 677. Fausti, compagnia della Calza in Venezia, 185. Féau Guglielmo, signore d’Izernay, valletto di camera del re di Francia e suo messo in Germania, 220, 222. Fedeli, compagnia della Calza in Venezia, 185. Fedeli (Fidel) Vincenzo, secretano ducale veneziano, 745. 824 Felici, compagnia della Calza in Venezia, 185. Feltre (di) Comunità, 242, 244. » » vescovo, v. Campeggi Tomaso. Feramolino Antonio, capo di fanti al servizio del-l’imperatore, 279. Ferandino, ingegnere al servizio dell’imperatore, 119. Ferando o Ferandin re, v. Austria (d’> Ferdinando. Ferdinando, v. Austria (di) Ferdinando. Fereno Girolamo,’v. Ferrerò. Ferrara (di) Prete, caporale al servizio dei veneziani, 644. Ferrarese Santo, di Montagnana, pescatore, 600. Ferrerò Girolamo [Fereno], 227. Ferro, casa patrizia di Venezia. » Alvise, dei XL al Criminale, qu. Nicolò, 429, 619, 713. » Giovanni, provveditore sopra i Banchi, fu podestà di Brescia, qu. Antonio, 90, 104. » Simeone (erroneamente Francesco), rettore del-l’Egina, qu. Francesco, 74, 122, 127, 556. Feza Scrimia, di Brindisi, capitauo di fusta imperiale, 93. Fiamega Francesco, padrone di fregata, 647. Filacanevo Sebastiano, veneziano, padrone di nave, 90. Filetti (Filetto) Francesco, avvocato in Venezia, qu. Alvise, 231, 234, 257, 495, 615. Filippo N. N., famiglio di Tomaso di Costanza, 271. Filonardi Ennio, vescovo di Veroli, nunzio pontificio presso il duca di Milano, 337, 475, 506, 544, 592, 621, 632. Filone Giacomo, v. Florio. Fiorio, v. Florio. Finale (del) marchese, v. Carretto. Firenze (di) repubblica (fiorentini) e Signoria, 364, 389, 418, 419, 489, 602. Fischer Giovanni, vescovo di Rochester, 144. Fitzroy Enrico, duca di Richmond (Rizimont), tìglio naturale del re Enrico VII d’Inghilterra, 204, 671. Fitz-william Guglielmo, lord ciambellano d’Inghilterra, 409. Fleury Guy [Fiori, Florin), valletto di camera dei re di Francia, messo al re di Scozia, 325, 404, 411. Fiori, v. Fleury. Floridi, compagnia della Calza, in Venezia, 184. Florin, v. Fleury Florio (Filone, Florio) Giacomo, dottore, udinese, vicario del podestà di Padova, 57, 82, 105, 144, 166, 179, lbO, 249, 256, 280, 339, 340, 381, 405,446,476,477, 489, 526, 555, 587, 613, 697. » (di) Marino, padrone di navilio, 86, 682. Fonzaso (Sonzas) (da) Antonio, 26. » » >> Vettore, 26. Foresta (la) segretario del cardinale Duprat, v. Forèi. Foresto Girolamo, detto Pilotto, padovano, 542. Forét (de la) Giovanni, segretario del Cardinale Du-drat, 404. INDICE DEI NOMI DI PERSONE E DI COSE